L’IMPORTANZA DI CONFEZIONARE A REGOLA D’ARTE UNA BANDIERA PERSONALIZZATA
La bandiera rimane un mezzo di comunicazione attualissimo, nei contesti istituzionali ed in pubblicità.
Impatto visivo, libertà di personalizzazione, elevata qualità a prezzi abbordabili… questi sono alcuni dei fattori che decretano il successo delle bandiere.
Quotidianamente ci confrontiamo con le bandiere più diverse, accumunate unicamente dal tessuto poliestere nautico (flag) e differenti nei restanti dettagli:
Forma: non solo bandiere con la classica forma rettangolare ma anche gli attuali template per bandiere a vela, a goccia, a pinna, ad arco, triangolari, …
Dimensione: dalle piccole bandierine da banco alle maxi bandiere per installazioni outdoor;
Destinazione d’uso: pennoni per sedi aziendali o uffici pubblici, flying banner trasportabili per fiere ed eventi, filari, kit sala e molto altro…
Confezione: la personalizzazione delle bandiere non riguarda solo la grafica stampata, per un’impiego esteticamente valido e duraturo gioca un ruolo chiave la confezione sartoriale.
Confezione sartoriale
E’ possibile confezionare le bandiere in base a specifiche esigenze, scegliendo accessori e finiture.
Per fissare la bandiera all’asta porta bandiera esistono vari sistemi come il ricorso a asole, occhielli, moschettoni e laccetti.
Asola
L’asola è un’ abbondanza di tessuto che viene risvoltata e cucita, si genera così una “manica” con diametro a scelta, utile per infilare aste, traversi o funi. Le asole possono essere praticate sia sui lati verticali che orizzontali delle bandiere.
A discrezione il fatto di lasciare l’asola passante o se chiuderla ad un’estremità, dipende fondamentalmente dalla modalità di fissaggio.
Occhiello
Spesso le bandiere vengono rifinite con occhielli, ovvero applicando anelli lungo i bordi e agli angoli. Sempre più spesso ricorriamo ad occhielli trasparenti ad alta resistenza, gradevoli esteticamente e senza rilascio di ruggine. Abbinati ad apposita fettuccia di rinforzo (per evitare di strappare il tessuto) si dispongono sulla bandiera (generalmente ogni 50 cm circa): per lo più sul lato verticale sinistro (es. in abbinamento a pennoni con braccio) ma con anche possibilità ulteriori, come ad esempio sul lato orizzontale superiore o su tutto il perimetro (per applicazioni su reti e recinzioni). La loro presenza permette così agevoli ancoraggi delle bandiere ai pali con lacci, moschettoni e fascette.
Laccetti
Sempre in auge anche laccetti (cordini cuciti e destinati a essere legati per appendere la bandiera) e moschettoni in plastica o metallo (acquistabili anche on line).
Come già esposto anche in altri post è sempre importante adottare i dovuti accorgimenti per la confezione sartoriale dei tessuti e delle bandiere in particolare (visto il forte stress meccanico a cui le sottopone il vento, senza dimenticare altre intemperie agenti atmosferici).
Un must è sicuramente rappresentato dalla fettuccia di rinforzo, ovvero una striscia (3 cm circa, in stoffa o pvc). Non dovrebbe mai mancare (per bandiere destinate a sventolare all’aperto) la bordatura perimetrale con doppio orlo antisfilo. Questi dettagli, unitamente a macchinari industriali, know how, manodopera specializzata, tessuti e filo di qualità determinano bandiere di qualità e con la dovuta durata (per forza di cose mai comunque illimitata).
Contattateci per preventivi di bandiere e confezioni personalizzate!
Richiedi la tua quotazione!
Visita il nostro canale youTube