shopping-bag Shopping Bag (0)
Items : 0
Subtotal :  0,00
View Cart Check Out

Pannelli Fonoassorbenti

Il comfort acustico è un aspetto che non deve essere sottovalutato durante la fase di allestimento di locali, punti vendita e uffici. Un ambiente soggetto a problemi di acustica come frastuono, riverbero ed eco è fonte di affaticamento, nervosismo e distrazione.
Una buona acustica è fondamentale in quanto contribuisce alla vivibilità di un ambiente e quindi a salvaguardare il benessere delle persone e l’esperienza della clientela nei locali commerciali.

Al giorno d’oggi possiamo certamente notare una maggiore sensibilità rivolta alla ricerca del comfort acustico. Se una volta l’installazione di pannelli fonoassorbenti era infatti circoscritta a situazioni particolarmente “problematiche” (es. location dove è richiesta un’acustica perfetta, sale di registrazione, luoghi di lavoro con rumori forti e continui, etc), oggi si tende a ricercare il comfort acustico in modo più diffuso.
Tra i settori più ricettivi spiccano senza dubbio quello della ristorazione e il mondo dell’ufficio.


Materiali per pannelli fonoassorbenti
I materiali con cui vengono realizzati i pannelli per il controllo acustico sono vari.
Vediamo di seguito una panoramica di quelli più utilizzati:

Fibra di poliestere
Questo materiale, ignifugo, ecologico ed economico, è caratterizzato da ottime proprietà fonoassorbenti e termoisolanti. Non è sensibile all’umidità, è traspirante e immarcescibile.
È molto utilizzato per la realizzazione di pannelli customizzati di diversi spessori e misure.

Melammina espansa
I pannelli in melamina sono flessibili, leggeri, ignifughi e rispondono bene a suoni con medie e alte frequenze. La loro efficienza varia tuttavia in base a densità, spessore e luogo d’installazione.

Lana di vetro e lana di roccia
Anche se si tratta di materiali perlopiù impiegati nell’edilizia li possiamo trovare anche nei pannelli fonoassorbenti. Si distinguono per un’ottima fonoassorbenza e fungono inoltre da isolante termico.

Fibra di canapa
Materiale naturale ed ecologico (interamente riciclabile), utilizzato talvolta come alternativa alla fibra minerale della lana di roccia. È Caratterizzato da ottime proprietà d’isolazione termica e acustica, utilizzato generalmente per il rivestimento di pareti e soffitti.
La fibra di canapa è anche molto traspirante oltre che immarcescibile.

Legno truciolare
Derivato dalla lavorazione del legno, questo materiale ha proprietà fonoassorbenti e termoisolanti discrete.


Alcuni esempi di problematiche acustiche e le loro soluzioni
Gli interventi per il raggiungimento del comfort acustico variano a seconda dell’ambiente in cui si deve operare e dipendono da metratura, materiali, fonti di rumore, layout architettonico, tipologia d’installazione richiesta e soprattutto dalle problematiche acustiche presenti.
Vediamo alcuni tra i problemi acustici più diffusi:

Volte
Per esempio ristoranti e locali che presentano una struttura architettonica con volte agevolano il propagarsi delle onde sonore che vanno a sommarsi tra di loro aumentando il rumore. In casi simili il problema può essere risolto con la predisposizione di pannelli fonoassorbenti installati secondo un pattern sfasato che aiuta a rompere l’onda sonora propagata dalla curvatura del soffitto.


Superfici riflettenti
Le location che presentano una grande percentuale di superfici riflettenti sono soggette a un alto tempo di riverbero che porta al formarsi di rumori di fondo fastidiosi per personale e clienti. Con l’installazione dei pannelli fonoassorbenti le onde sonore vengono appunto assorbite parzialmente, diminuendo il tempo di riverbero delle stesse nell’ambiente e rendendo di conseguenza l’acustica più piacevole.


Uffici Open Space
Per mitigare l’inquinamento acustico negli uffici caratterizzati da un layout open space è possibile adottare dei pannelli fonoassorbenti con installazione a sospensione e pareti fonoassorbenti per suddividere le aree di lavoro e limitare il propagarsi del rumore.
Un’altra pratica soluzione è l’installazione di piccoli pannelli anche all’estremità delle scrivanie in modo che i diversi operatori non si disturbino gli uni con gli altri nello svolgimento delle attività lavorative.

Pannelli fonoassorbenti personalizzati Su Misura
Sono molte le aziende che realizzano pannelli fonoassorbenti in diversi colori e forme, da utilizzare come elementi di arredo e design. Da questo settore merceologico è emersa una recente tendenza di mercato che vede una richiesta sempre maggiore riguardo alla possibilità di decorare i pannelli fonoassorbenti con grafiche promozionali, foto o pattern customizzati. In questo casi la personalizzazione dell’ambiente è massima e oltre al comfort acustico viene curato l’interior design o la comunicazione aziendale a seconda del contesto.

La personalizzazione avviene per mezzo di rivestimenti stampati, realizzabili anch’essi in diversi materiali. Su Misura offre un servizio di confezione rivestimenti personalizzati per pannelli fonoassorbenti, anche conto terzi.
Il tessuto si rivela il supporto per eccellenza in quanto, a differenza del PVC, permette il passaggio delle onde sonore mantenendo attiva la funzione fonoassorbente del pannello grezzo. La stampa su tessuto può ad esempio essere fissata ai pannelli con del velcro oppure può essere confezionata come una fodera per un rivestimento completo. Le modalità d’installazione sono davvero varie.

A seconda dell’applicazione è possibile utilizzare stampe realizzate su diverse tipologie di tessuto. Per esempio il tessuto elastico è particolarmente ideale per adattarsi a pannelli con forme particolari mentre per gli altri allestimenti si possono utilizzare stampe su poliestere nautico, tessuto display, TNT, etc.

Il rivestimento personalizzato dei pannelli è realizzabile anche con rete mesh in PVC. La struttura a rete permette il passaggio delle onde sonore mentre il PVC risulta vantaggioso in determinati ambienti come il settore della ristorazione in quanto è facile da pulire e a differenza del tessuto non assorbe gli odori.

Un’altra recente tendenza del settore è l’impiego di pratiche pareti autoportanti fonoassorbenti. È infatti possibile integrare nella struttura dei fondali grafici personalizzati con tessuto dei pannelli acustici per il controllo del rumore. Un pratico esempio è l’espositore Textile Frame che prevede tuttavia diverse possibili installazioni: totem autoportanti, rivestimenti per pareti e soffitti, piccoli quadri, velette sospese, etc.


Per informazioni e preventivi contattare il nostro ufficio commerciale: contatti

×