Al giorno d’oggi possiamo certamente notare una maggiore sensibilità rivolta alla ricerca del comfort acustico. Se una volta l’installazione di pannelli fonoassorbenti era infatti circoscritta a situazioni particolarmente “problematiche” (es. location dove è richiesta un’acustica perfetta, sale di registrazione, luoghi di lavoro con rumori forti e continui, etc), oggi si tende a ricercare il comfort acustico in modo più diffuso.
Tra i settori più ricettivi spiccano senza dubbio quello della ristorazione e il mondo dell’ufficio.
A seconda dell’applicazione è possibile utilizzare stampe realizzate su diverse tipologie di tessuto. Per esempio il tessuto elastico è particolarmente ideale per adattarsi a pannelli con forme particolari mentre per gli altri allestimenti si possono utilizzare stampe su poliestere nautico, tessuto display, TNT, etc.
Un’altra recente tendenza del settore è l’impiego di pratiche pareti autoportanti fonoassorbenti. È infatti possibile integrare nella struttura dei fondali grafici personalizzati con tessuto dei pannelli acustici per il controllo del rumore. Un pratico esempio è l’espositore Textile Frame che prevede tuttavia diverse possibili installazioni: totem autoportanti, rivestimenti per pareti e soffitti, piccoli quadri, velette sospese, etc.