Unione tessuti: NON SOLO CUCITURA
Abbiamo già trattato sul blog di come la scelta del filo da cucire sia molto importante per la qualità delle cuciture e per la resa finale del prodotto confezionato (Si fa presto a dire filo per cucire). Oltre alla cucitura esistono tuttavia altre innovative lavorazioni per l’unione tessuti.
Termosaldatura tessuti
La termosaldatura è impiegata soprattutto per il confezionamento di tessuti tecnici sintetici, specialmente per il settore dell’abbigliamento professionale e sportivo.I tessuti termosaldati hanno un’alta tenuta meccanica e senza la presenza di cuciture risultano più elastici, confortevoli e leggeri.
La termosaldatura può essere realizzata con apposite macchine termosaldatrici oppure con nastri termoadesivi. Quest’ultima lavorazione, detta termonastratura, permette di sigillare completamente le giunture mantenendo l’impermeabilità dei tessuti tecnici sportivi.
In questo modo è possibile non solo realizzare un unione tessuti seamless, pulita e netta, ma si possono anche eseguire decorazioni puramente estetiche, riparazioni di tagli e fori, rinforzi, etc.
I nastri termoadesivi possono essere realizzati in diverse misure, colorazioni e materiali.
È possibile impiegare anche nastri realizzati con lo stesso materiale tessile del prodotto da confezionare per applicazioni decorative e per nascondere eventuali cuciture preesistenti.
Queste operazioni possono essere realizzate su un’ampia gamma di tessuti per infinite applicazioni non solo nel settore dell’abbigliamento ma anche per industria, interior decoration, arredamento, confezione allestimenti pubblicitari, riparazione tende e coperture, etc.
Unione tessuti con ultrasuoni
Un’operazione ancora più innovativa nell’ambito dell’unione tessuti è la saldatura a ultrasuoni il cui funzionamento si basa su vibrazioni che provocano un aumento del calore sul materiale, le cui fibre si fondono andando a creare giunture nette senza sfilacciamenti.La saldatura a ultrasuoni può essere usata per tessuti sintetici, tessuti spalmati o misti: poliestere, polipropilene, TNT (tessuto non tessuto), PVC banner, PVC crystal, acrilico, etc. I campi d’applicazione sono dunque molteplici: tessuti tecnici industriali, abbigliamento sportivo, abbigliamento medicale, bandiere, coperture, tendaggi, etc.
L’uso di una macchina per la giunzione ad ultrasuoni comporta diversi vantaggi rispetto alle classiche macchine da cucire.
Con gli ultrasuoni il materiale viene unito senza usare fili o adesivi. Inoltre le macchine a ultrasuoni permettono di eseguire operazioni di taglio e confezione più velocemente, riducendo i tempi di produzione senza rinunciare a confezioni professionali di qualità.