The Union Jack: la regina delle bandiere
La bandiera Inglese è una delle bandiere più conosciute, sia per l’importanza della nazione che rappresenta che per il caratteristico disegno.
In questi giorni, seppur a mezz’asta per la scomparsa della regina Elisabetta II, è sicuramente capitato a tutti di vederla in qualche servizio televisivo con le immagini di Buckingham Palace.
In questi giorni, seppur a mezz’asta per la scomparsa della regina Elisabetta II, è sicuramente capitato a tutti di vederla in qualche servizio televisivo con le immagini di Buckingham Palace.
Come già detto è uno dei vessilli nazionali più popolari ma può risultare curioso svelare alcuni aneddoti sulla storia di questa bandiera.
Innanzitutto la bandiera inglese può “vantare” un nome proprio… Anzi due!
Union Jack e Union Flag sono le dominazioni più ricorrenti per chiamare la bandiera che simboleggia il Regno Unito.
Mentre Union Flag è facilmente spiegabile (letteralmente bandiera dell’unione), Union Jack ha un significato da ricercare nel passato.
Jack deriverebbe da Giacomo VI (in latino Jacobus), il re al momento dell’unione di Scozia e Inghilterra, ma tra le interpretazioni più accreditate troviamo anche il richiamo alle bandiere presente sull’albero delle navi (infatti Jack può significare, tra le altre cose, anche marinaio e mozzo per restare in ambito navale).
Union Jack e Union Flag sono le dominazioni più ricorrenti per chiamare la bandiera che simboleggia il Regno Unito.
Mentre Union Flag è facilmente spiegabile (letteralmente bandiera dell’unione), Union Jack ha un significato da ricercare nel passato.
Jack deriverebbe da Giacomo VI (in latino Jacobus), il re al momento dell’unione di Scozia e Inghilterra, ma tra le interpretazioni più accreditate troviamo anche il richiamo alle bandiere presente sull’albero delle navi (infatti Jack può significare, tra le altre cose, anche marinaio e mozzo per restare in ambito navale).
Union Flag, introdotta nel 1606, comprende tre bandiere in una, infatti con le sue sembianze originali rappresenta l’unità e al tempo stesso la diversità delle nazioni che formano la Gran Bretagna.
Il suo disegno è infatti composto da tre parti:
- la Croce di San Giorgio, bandiera dell’Inghilterra
- la Croce di Sant’Andrea, bandiera della Scozia
- la Croce di San Patrizio, bandiera dell’Irlanda del Nord
Non compare invece alcun riferimento alla bandiera di un altro pezzo di regno: il Galles (questo perché quando venne introdotta la bandiera britannica il Galles era già annesso al regno).
Attenzione al fatto che, al contrario di come potrebbe apparire a prima vista, non si tratta di una bandiera simmetrica, quindi va issata in un modo ben preciso: il tratto bianco più spesso (della croce Scozzese) deve essere sopra il tratto rosso (della croce Irlandese).
Un’altra curiosità sta nel fatto che questa bandiera si ritrova anche in alcune ex colonie: Nuova Zelanda, Australia, Tuvalu, Figi, etc…
In un certo senso c’è anche un po’ di Italia nella bandiera della Gran Bretagna: la bandiera dell’Inghilterra infatti è rappresentata dalla croce di San Giorgio (rossa su fondo bianco) simbolo della Repubblica Marinara di Genova… Ma questa è un’altra storia… 😊
A proposito di Gran Bretagna… Potrebbe interessarti anche questo post…