Gazebo personalizzati: come si prepara un tetto decorato integralmente
Il processo produttivo che porta a ottenere un gazebo pubblicitario con la copertura personalizzata integralmente è analogo, per certi aspetti, a quello per realizzare abiti su misura:
si parte da un rotolo di tessuto per arrivare al prodotto finito!
Si tratta di una lavorazione molto richiesta, con picchi importanti soprattutto nel periodo estivo ma costantemente presente nei nostri laboratori anche nella stagione invernale.
E’ una confezione sartoriale che viene eseguita ad hoc, certosina e di grande soddisfazione (per il cliente e quindi anche per noi 🙂 ).
In questo post non ci riferiamo ai casi in cui il gazebo viene decorato cucendo sui tetti standard, preconfezionati, delle “toppe” di tessuto stampate… da posizionare sulle mantovane e sulle porzioni triangolari della copertura del gazebo.
E’ infatti quando il tetto viene decorato integralmente, in ogni centimetro quadro della sua superficie, che si realizza ex novo la copertura del gazebo (lo stesso discorso vale anche per le pareti personalizzate del gazebo, quando previste).
Si parte dalla bobina neutra di tessuto, si procede con la stampa in sublimazione e si conclude appunto con la confezione sartoriale in grado di dare una forma tridimensionale al tetto.
Il primo step post stampa consiste nel taglio del tessuto personalizzato.
E’ una fase fondamentale nel processo produttivo, un taglio inesatto comprometterebbe il risultato finale, a prescindere dalle lavorazioni seguenti.
Ecco allora che potersi avvalere del taglio automatico rispetto a quello svolto manualmente è tutt’altro che un dettaglio: velocità e precisione computerizzata fanno la differenza!
Una volta tagliato il tessuto destinato a comporre il tetto del gazebo inizia il vero e proprio assemblaggio con varie lavorazioni che si susseguono:
Cucitura
L’unione delle quattro “pezze” triangolari del tetto avviene tramite la cucitura che deve essere resistente per durare nel tempo e precisa per scongiurare pieghe anti-estetiche.Bordatura
I quattro spicchi del tetto vengono anche delimitati con apposito nastro colorato (coordinato con la grafica del gazebo), lo scopo è di abbellire e rinforzare ulteriormente la copertura del gazebo portatile.Applicazione accessori
Sul perimetro del tetto, lungo le mantovane, viene cucito del velcro necessario per poter eventualmente applicare le pareti del gazebo. Sono inoltre previsti dei lacci velcrati per “legare” al telaio del gazebo il tetto onde evitare scoperchiature dovute al vento. Dove il tetto è a contatto con il telaio metallico del gazebo (soprattutto angoli e punta superiore) si applicano delle toppe per rinforzare il tessuto del tetto.Prova
Come per un abito su misura che si rispetti è la vestizione a permettere di giudicare la bontà del lavoro svolto, la prova del tetto sul gazebo è il controllo qualità finale per capire se l’esecuzione è completa o mancano gli ultimi ritocchi.Quanto descritto è relativo ai tetti personalizzati per gazebo in alluminio richiudibili, caratterizzati dal pratico meccanismo pop-up. Lo stesso iter viene seguito per la personalizzazione dei gazebo gonfiabili.
Le foto usate in questo post si riferiscono alla lavorazione di alcuni gazebo stampati e commissionatoci da StudioStands.it per i propri clienti.