shopping-bag Shopping Bag (0)
Items : 0
Subtotal :  0,00
View Cart Check Out

Occhiellatrice automatica

Quando conviene usare un’occhiellatrice automatica?

Sul blog di Su Misura abbiamo già trattato degli utilizzi delle occhiellatrici per il finishing post stampa. Approfondiamo con questo articolo i particolari contesti e le lavorazioni per cui risulta vantaggioso optare per una macchina occhiellatrice automatica.

Vantaggi dell’occhiellatrice automatica
Le occhiellatrici automatiche sono progettate principalmente per cicli di produzione che prevedono un grande quantitativo di materiale da lavorare.
Esistono svariati modelli di macchine occhiellatrici automatiche, ognuna caratterizzata da specifiche tecniche diverse. Possiamo affermare tuttavia che le diverse attrezzature automatiche hanno in comune alcuni vantaggi.
Chi sceglie di utilizzare un’occhiellatrice automatica lo fa con l’intento di velocizzare la produzione, risparmiando tempo e senza venir meno all’alto livello qualitativo del prodotto ultimato. I serbatoi per rondelle e occhielli nelle macchine automatiche sono generalmente molto capienti per garantire una lavorazione a ciclo continuo, importante per accorciare i tempi di produzione, soprattutto in caso di teli dal grande formato. Inoltre con l’occhiellatura automatica il materiale viene forato contemporaneamente all’applicazione dell’occhiello.

La presenza di un carter di protezione trasparente permette inoltre di lavorare con precisione e sicurezza.

Nonostante il prezzo maggiorato rispetto alle attrezzature manuali, queste macchine automatiche rappresentano il mezzo più veloce, semplice e preciso per applicare gli occhielli a diversi materiali: PVC banner, tessuti in PVC, cartone, teli di copertura, pannelli leggeri (3/5mm), etc.
Funzionamento delle occhiellatrici automatiche
Prendendo per esempio l’occhiellatrice automatica disponibile sullo Shop di Su Misura vediamo come essa abbia un funzionamento elettro-pneumatico con azionamento a pedale.
Innanzitutto per utilizzare l’occhiellatrice è necessario un compressore da almeno 6 bar (25 litri) che può essere fornito su richiesta.
Occhielli e rondelle in plastica si caricano automaticamente permettendo all’operatore di muovere con facilità il materiale da lavorare. Anche la collocazione degli occhielli sul telo è agevole e precisa grazie a un pratico puntatore laser e al riferimento per la disposizione equidistante degli occhielli stessi.

Il modello disponibile sullo shop è dotato di ruote per una pratica mobilitazione. Per un approfondimento sui vantaggi di un’occhiellatrice con ruote potete visionare questo articolo: Occhiellatrice con ruote

Occhielli in plastica trasparente
Gli occhielli di Su Misura sono realizzati in plastica trasparente. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, gli occhielli in plastica sono molto robusti e vantano risultati ottimi ai test di qualità e resistenza: scarica la scheda tecnica. Inoltre non sviluppano ruggine e sono meno visibili sulla stampa rispetto ai classici occhielli in metallo, migliorando così l’estetica del prodotto.
Concludiamo la trattazione con questa chiosa:

Nei più avanzati sistemi di finishing è possibile addirittura dimezzare i tempi di lavoro abbinando due occhiellatrici automatiche in modo da lavorare in contemporanea due lati per volta del telo (paralleli tra loro). In queste linee di produzione automatizzate viene generalmente integrata anche la fase di saldatura (anch’essa eseguita su due lati contemporaneamente) e del taglio.

Per visionare altre attrezzature finishing stampa: Shop Attrezzature

Leave a Reply

×