shopping-bag Shopping Bag (0)
Items : 0
Subtotal :  0,00
View Cart Check Out

Quando è opportuno laminare le stampe?

In un recente post abbiamo presentato l’utilità della laminatrice.
Naturale continuazione di questo discorso è quello che riguarda la laminazione dei materiali stampati.

La laminazione è il processo secondo il quale alle stampe viene applicato un film trasparente a scopo protettivo. Questo accoppiamento tra stampa e plastificazione avviene tramite calandra (preferibilmente a caldo).

Laminare le stampe non è di per se obbligatorio, specie per determinati materiali e tecnologie di stampa (es: la stampa diretta uv su pannelli rigidi normalmente non prevede questo optional).
Al contrario, in altre situazioni, diventa però fortemente raccomandato laminare le stampe per aumentarne resistenza e durata.

Di seguito riportiamo un rapido elenco di vantaggi riscontrabili se si sceglie di laminare le stampe.

La laminazione rende le stampe più resistenti
La pellicola trasparente protettiva che viene applicata durante il processo di laminazione rende il materiale stampato più spesso e più resistente all’usura del tempo.
Non va inoltre dimenticato che un adesivo laminato, proprio per la sua maggior consistenza, risulta più semplice da applicare.
La laminazione protegge le stampe dai raggi UV
Un materiale stampato esposto al sole e ai raggi Uv tende dopo un certo tempo a sbiadire.
Laminare il lavoro con pellicole di protezione ai raggi Uv significa fornire ulteriore protezione alle stampe impedendo/ritardando lo smarrimento dei colori. Ideale in tal senso la laminazione lucida, in grado di riflettere i raggi Uv.
La laminazione protegge le stampe dall’umidità e dallo sporco
La laminazione rende i supporti di stampa pulibili, inoltre favorisce la resistenza nei confronti dell’umidità in contesti outdoor.
La laminazione protegge dai danni
La laminazione rappresenta un vero e proprio scudo, sottile ma efficace, per difendere le stampe da sollecitazioni meccaniche (come strappi e graffi).
Esistono pellicole protettive di vario tipo, pensate per applicazioni specifiche (si pensi per esempio alla laminazione calpestabile che deve avere un alto grado di resistenza all’usura visto il calpestio, inoltre grazie all’effetto goffrato che la contraddistingue previene scivolamenti).
La laminazione valorizza le stampe
La laminazione è una tecnica che può fornire al materiale stampato un aspetto peculiare, si parla per questo anche di finitura.
Esistono varie finiture: plastificazione opaca, satinata e lucida, senza dimenticare le varie goffrature.
Si determina così una valorizzazione del supporto, sia estetica che strutturale.
Alcune laminazioni hanno ulteriori funzioni aggiuntive, si pensi per esempio alle laminazioni riscrivibili usate per per rifinire le lavagne whiteboard.
La laminazione aumenta la durata delle stampe
La pellicola protettiva aumenta di conseguenza la durata di vita del materiale stampato. Le stampe non protette contro le azioni meccaniche o ambientali rischiano di avere una vita limitata in contesti di utilizzo “stressanti”.
Concludiamo con qualche consiglio utile per chi deve eseguire la laminazione delle stampe:

1) Lavorare in un ambiente pulito, asciutto, senza polvere e grasso.

2) Tempo di asciugatura: specialmente quando si laminano stampe a getto d’inchiostro, bisogna assicurarsi

prima che gli inchiostri si asciughino a sufficienza e si polimerizzino completamente. Va considerato quindi un

tempo di asciugatura di almeno 24 ore.

3) Evitare l’effetto “silvering”: per varie ragioni può accadere che l’aria resti “intrappolata” tra la stampa e la

pellicola di laminazione creando il cosiddetto “silvering”. Operare con calandre dal rullo superiore riscaldato può essere decisivo.

4) Lasciare riposare la stampa per 24 ore dopo la laminazione: dopo la laminazione, lasciare “acclimatare” la stampa a temperatura ambiente per 24 ore prima di procedere a ulteriori operazioni. Questo assicurerà un’adesione ottimale dell’adesivo.

5) Spedizione del materiale stampato e laminato: se vuoi trasportare il tuo materiale stampato arrotolato assicurati di avvolgerlo bene su un tubo in cartone con il lato dell’immagine verso l’esterno. Questo impedirà alla stampa di distaccarsi dal liner una volta srotolata.


Sei interessato a stampe rivestite con pellicole protettive? Richiedi senza impegno un preventivo.

Visita il nostro canale youTube e scopri le lavorazioni a disposizione nel nostro laboratorio di finishing delle stampe.

Leave a Reply

×