shopping-bag Shopping Bag (0)
Items : 0
Subtotal :  0,00
View Cart Check Out

Pannelli fonoassorbenti personalizzati

Perchè utilizzare i pannelli fonoassorbenti personalizzati ?

L’importanza del comfort acustico non deve essere sottovalutata e va tenuta in considerazione durante gli allestimenti di diverse location come punti vendita, uffici e locali. Un ambiente caratterizzato da una buona acustica risulta infatti più “vivibile” mentre aree particolarmente rumorose, soggette a echi e riverbero, sono spesso causa di distrazione, nervosismo e affaticamento.
Negli ultimi anni si è diffusa una tendenza alla ricerca del comfort acustico anche in location legate a ristorazione, retail e ufficio.
In questi spazi possono infatti sorgere diverse problematiche acustiche legate al layout architettonico come volte che propagano il suono, una grande quantità di superfici riflettenti che aumentano il tempo di riverbero delle onde sonore, gli ampi spazi degli uffici open space etc. Questi e altri problemi possono essere risolti con un’istallazione di pannelli acustici studiata secondo le specifiche esigenze di ogni caso.

Pannelli fonoassorbenti materiale
La scelta dei materiali per la realizzazione dei pannelli fonoassorbenti è varia e dipende da diversi fattori come il budget, la location e i problemi acustici presenti.

  • Melammina: materiale ignifugo, flessibile e leggero. La sua efficienza dipende da diversi aspetti: spessore, installazione e densità. Ottimo per suoni con frequenze medie e alte.
  • Pannelli fonoassorbenti in fibra di poliestere: materiale ignifugo, economico, ecologico, immarcescibile e traspirante, caratterizzato da ottime proprietà termoisolanti e di fonoassorbenza.
  • Pannelli fonoassorbenti lana di roccia e lana di vetro: sono materiali molto simili tra di loro, ignifughi e con ottime caratteristiche fonoassorbenti e termoisolanti. Generalmente vengono impiegati nell’edilizia ma possiamo trovarli anche in diversi pannelli fonoassorbenti.
  • Legno truciolare: questo materiale deriva dalla lavorazione del legno e ha delle discrete proprietà d’isolazione acustica e termica.
  • Fibra di canapa: si tratta di un materiale ecologico e naturale. È traspirante, immarcescibile e inoltre ha buone proprietà fonoassorbenti e termoisolanti.

Melammina
Fibra di poliestere
Lana di vetro
Legno truciolare
Fibra di canapa
Pannelli fonoassorbenti personalizzati
In commercio esistono svariati modelli di pannelli acustici di design con forme, colori e materiali diversi, pensati per l’arredo d’interni.
Le aziende produttrici espongono questi prodotti in fiere di diversi settori in quanto si tratta di pannelli acustici che possono essere utilizzati in molteplici location e contesti. I settori più proficui sono senza dubbio quelli dedicati all’arredo d’interni (Salone del Mobile, Neocom, SICAM, etc), all’audio e alla musica (FIM, Roma hi-fidelity, etc).
È proprio da questi settori che emerge un nuovo trend, ovvero la decorazione dei pannelli fonoassorbenti con grafiche personalizzate: immagini promozionali, slogan, pattern e fotografie.

I pannelli fonoassorbenti personalizzati vengono decorati attraverso rivestimenti stampati in materiali diversi. Uno dei diversi servizi offerti da Su Misura è proprio il confezionamento di rivestimenti personalizzati per i pannelli acustici.


Il materiale per eccellenza è il tessuto in quanto permette alle onde sonore di raggiungere il pannello fonoassorbente che può così svolgere la sua funzione. Vengono impiegate diverse tipologie di tessuti a seconda delle applicazioni richieste: tessuto elastico per pannelli con forme complesse,TNT, tessuto display, poliestere nautico, etc.
Anche le modalità d’installazione delle stampe sono varie: fodere per rivestimenti completi, fissaggio con velcro, …

In generale il PVC non è adatto per realizzare pannelli fonoassorbenti personalizzati in quanto rappresenta una barriera per le onde sonore che non riescono a raggiungere il materiale fonoassorbente. L’unica eccezione è rappresentata dalle reti mesh PVC la cui struttura permette il passaggio delle onde. Sono inoltre facili da pulire e non assorbono gli odori, per questo sono ideali per il settore della ristorazione.
Pareti fonoassorbenti personalizzate
Grazie alla versatilità dei pannelli acustici recentemente è emersa un’altra particolare tendenza, ovvero la realizzazione di pareti fonoassorbenti autoportanti per decorare e suddividere gli spazi.
I pannelli per il controllo del rumore possono essere abbinati a fondali grafici con personalizzazione su tessuto, come per esempio backdrop Pop Up o cornici Textile Frame.
Fondale Textile Frame
Fondale Pop Up
Per un approfondimento rimandiamo alla pagina dedicata ai pannelli fonoassorbenti personalizzati: link.
Per preventivi e maggiori informazioni vi invitiamo a contattare il nostro ufficio commerciale: contatti

Leave a Reply

×