shopping-bag Shopping Bag (0)
Items : 0
Subtotal :  0,00
View Cart Check Out

Pannelli fonoassorbenti

Come vengono usati i pannelli fonoassorbenti per il controllo acustico?

Negli ultimi anni è stata riscontrata una maggiore attenzione nella ricerca del benessere acustico in locali pubblici e privati. Siamo infatti sempre più sensibilizzati verso i problemi dell’inquinamento acustico in quanto le conseguenze influiscono in modo significativo sulla qualità della vita in generale e sulle esperienze personali in location come ristoranti, uffici, centri commerciali, etc.
Il controllo di suoni e riverbero può essere realizzato installando materiali fonoassorbenti o fonoisolanti sulle superfici dell’ambiente interessato (pavimenti, pareti e soffitti). Le modalità e gli strumenti utilizzati per la correzione dell’acustica sono molteplici ma i più noti sono sicuramente i pannelli fonoassorbenti.

Vediamo di seguito alcuni dei principali contesti dove i pannelli per il controllo dell’acustica sono più richiesti.

Pannelli fonoassorbenti per locali pubblici
In spazi e locali pubblici (bar, ristoranti, negozi, centri commerciali, etc) si possono raggiungere alti livelli d’inquinamento acustico a seconda del layout architettonico e dell’affluenza di persone. È dunque fondamentale, laddove sorgano problemi legati al rumore, intervenire prontamente al fine di tutelare l’esperienza e il benessere del pubblico.
Un caso particolare è rappresentato dal settore della ristorazione dove il rumore di fondo generato dalle chiacchiere dei commensali può influenzare la percezione del sapore e l’esperienza gastronomica nel suo complesso.
I pannelli fonoassorbenti per ristoranti più utilizzati nelle sale caratterizzate da soffitti ad ampie arcate sono i pannelli con installazione a sospensione. La loro funzione è infatti quella di intercettare le onde sonore evitando che il suono venga propagato dalla superficie curva del soffitto. Ristoranti e bar con ampie superfici riflettenti possono trarre vantaggio da pannelli installati a parete.

Il controllo dell’acustica nei locali pubblici è inoltre fondamentale per evitare che venga superato il limite di decibel prodotti imposto dalla legge a tutela dei cittadini.

Pannelli fonoassorbenti per ufficio
Il comfort acustico deve essere ricercato non solo nei contesti pubblici ma anche all’interno degli spazi di lavoro privati. È infatti noto come un ambiente lavorativo con una buona acustica sia importante per il benessere dei dipendenti, la qualità e la velocità della produzione.

Sono numerosi i rumori che tutti i giorni in ufficio possono provocare disagio, stress e perdita di concentrazione: il brusio delle conversazioni tra clienti e colleghi, lo squillo dei telefoni, macchinari e strumentazioni, etc.
Rumori di fondo e riverbero sono più frequenti negli uffici open space in quanto caratterizzati appunto da ampi spazi e superfici dove il suono può propagarsi incontrando ben pochi ostacoli che possano assorbirlo.

Grazie ai pannelli fonoassorbenti decorativi è possibile effettuare una correzione acustica di uffici e sale riunioni prestando comunque attenzione al design. Rivestimenti in tessuto confezionati su misura permettono di realizzare creativi pannelli fonoassorbenti colorati per personalizzare le pareti e i soffitti degli spazi di lavoro con pattern, immagini fotografiche, colori e loghi.
I più comuni interventi negli uffici open space vedono infatti l’allestimento di pannelli fonoassorbenti sospesi o con installazione a parete, limitando i problemi acustici senza sprecare spazio. Nel caso sia necessaria una successiva suddivisione degli spazi è possibile optare anche per pareti fonoassorbenti portatili da utilizzare secondo necessità.
Pannelli fonoassorbenti da scrivania
Esistono infine pratici pannelli fonoassorbenti da scrivania che hanno l’obiettivo di limitare il riverbero del suono tra le postazioni di lavoro assorbendo e attenuando le onde sonore. Questi pannelli vengono generalmente applicati all’estremità dei piani d’appoggio con morsetti metallici.
Pannelli fonoassorbenti per scuole
Abbiamo visto come un ambiente confortevole dal punto di vista acustico sia essenziale per la concentrazione necessaria a svolgere anche attività non troppo impegnative.
Ne deriva che in ambienti come scuole e università sia necessario intervenire per eliminare potenziali rumori, fonte di disturbo e distrazione.

I pannelli fonoassorbenti possono essere installati non solo all’interno delle classi ma anche in aree reception, sale riunione, auditorium, etc.

Pannelli fonoassorbenti rivestiti in tessuto

I livelli dell’inquinamento acustico
Gli interventi che abbiamo descritto devono essere valutati in seguito a controlli professionali per individuare quali sono i problemi acustici presenti in un determinato spazio e identificarne la causa. Un esempio di controllo frequente è la misura del tempo di riverberazione.

I rumori ripetuti, anche se di lieve entità, possono causare sensazioni di disagio (calpestio, voci, rumori da impatto, etc). Quanto l’inquinamento acustico si protrae nel tempo può causare disturbi alla salute: insonnia, ansia, irritabilità, etc.


Pannelli fonoassorbenti di design
I pannelli fonoassorbenti non sono più semplici lastre rettangolari di diversi materiali.
Vengono realizzati anche in molteplici forme e dimensioni per una massima creatività nella personalizzazione degli spazi. Non sono più un semplice strumento per il controllo del suono ma costituiscono moderni elementi d’interior design.

Su Misura realizza diversi rivestimenti (TNT, mesh, tessuto nautico, ..) personalizzati con stampa digitale per customizzare diverse tipologie di pannelli. Queste stampe possono essere confezionate con velcro e bordini siliconici per diverse modalità d’installazione. Vengono realizzate anche fodere per un rivestimento completo dei pannelli fonoassorbenti.
Per maggiori informazioni sulle personalizzazioni per pannelli fonoassorbenti clicca qui

Leave a Reply

×