I materiali fonoassorbenti più utilizzati per i pannelli acustici
Materiali fonoassorbenti per il controllo acustico
Innanzitutto è bene sapere che i materiali fonoassorbenti utilizzati per i pannelli acustici possono essere vegetali, minerali o sintetici.Materiali fonoassorbenti vegetali
Le fibre vegetali sono caratterizzate da texture porose, ottimali per assorbire e attenuare le onde sonore. Alcuni esempi di materiali vegetali, naturali ed ecologici, con buone proprietà fonoassorbenti per le alte frequenze, sono la fibra di canapa, il legno truciolare e il sughero.Esistono anche particolari modelli di design con rivestimenti in legno opportunamente forati per far passare le onde sonore. Questi rivestimenti sono tuttavia generalmente abbinati a pannelli sintetici in fibra di poliestere per un maggiore impatto sull’acustica dell’ambiente.
A differenza del legno truciolare la fibra di canapa ha ottime proprietà fonoassorbenti e viene impiegata generalmente come sostituta della lana di roccia per rivestire soffitti e pareti. È inoltre immarcescibile e traspirante.
Materiali fonoassorbenti minerali
I materiali fonoassorbenti utilizzati per installazioni e pannelli hanno anche origine minerale. È il caso della lana di vetro e della lana di roccia, spesso utilizzate per installazioni in ambito edilizio. Questi materiali fibrosi e porosi hanno infatti ottime proprietà fonoassorbenti e termoisolanti. Tra le altre loro caratteristiche ricordiamo che sono leggeri, ignifughi, riciclabili, traspiranti e resistono all’umidità.
Materiali fonoassorbenti sintetici
I più noti pannelli fonoassorbenti realizzati in materiali sintetici sono i modelli in poliuretano espanso, caratterizzati da una struttura porosa a “celle aperte”, ideale per suoni con frequenze medio alte. Tuttavia questo materiale ha un costo elevato e non è ignifugo.I pannelli in fibra di poliestere sono invece sempre più diffusi grazie ai diversi vantaggi di questo materiale: lunga durata, economico, atossico, antimuffa, alta resistenza all’umidità, migliori capacità fonoassorbenti, ecologico, riciclato e riciclabile, termoisolante, traspirante e immarcescibile. La sua versatilità lo rende ideale per realizzare pannelli fonoassorbenti personalizzati in diversi spessori, forme e misure.
Materiali per rivestimenti personalizzati
La ricerca del comfort acustico in contesti come punti vendita, uffici e locali, ha portato all’introduzione di pannelli fonoassorbenti personalizzati, utilizzati non solo per ottimizzare l’acustica degli spazi ma anche come elementi d’interior deisgn.
Su Misura realizza rivestimenti per la personalizzazione di pannelli fonoassorbenti decorativi con diverse misure, forme e modalità d’installazione. È possibile rivestire pannelli in diversi materiali fonoassorbenti con tessuti come TNT, poliestere nautico e tessuto display.
La struttura tipica dei tessuti permette infatti alle onde sonore di passare attraverso i rivestimenti personalizzati, arrivando al pannello fonoassorbente grezzo dove vengono appunto assorbite o attenuate.