Manica a vento – Uso e confezionamento
La Manica a vento è un anemoscopio ovvero un indicatore della direzione e della forza del vento. Essa viene installata dove si renda necessaria un’immediata indicazione visiva della direzione da cui soffia il vento e la sua intensità. Ad esempio negli aeroporti o in prossimità di impianti chimici.
Presenta una forma a tronco di cono e viene fissata ad un palo, dal lato dove l’imboccatura è maggiore.
Normativa ICAO
La normativa dell’aeronautica I.C.A.O. prevede indicazioni specifiche riguardo alle caratteristiche che la manica a vento deve avere.
Innanzitutto, dove il background lo richieda, è necessario che la manica a vento sia decorata con due colori diversi e presenti 5 bande di colore alterno (bianco e rosso, arancione e rosso, bianco e nero). Le maniche a vento monocromatiche sono previste invece in arancione o bianco. Ricordiamo che in caso di bande alterne il colore più scuro deve essere posizionato alle estremità della manica stessa, per garantire maggiore visibilità (devono essere visibili da almeno 300mt di altezza).
Anche le dimensioni della manica sono stabilite dagli standard dell’aviazione internazionale. La lunghezza minima del segnalatore di vento deve essere di 3,5mt, con un diametro minimo di 0,9m (imboccatura maggiore).
Se installata negli aeroporti che prevedono attività aeronautiche durante la notte la manica deve essere illuminata. Inoltre, sempre presso gli aeroporti, almeno una delle maniche deve essere evidenziata da un cerchio di 15mt di diametro e 1,2mt di larghezza.
Confezionamento
Questi indicatori di vento devono essere realizzati in tessuto leggero per permettere un corretto rigonfiamento sotto l’effetto del vento. Maggiore sarà la forza con cui l’aria entra nell’imboccatura e maggiormente si gonfierà il tronco di cono in tessuto. Le cuciture vengono effettuate per garantire una certa resistenza del tessuto stesso.
Installazione
Questi indicatori di vento devono essere realizzati in tessuto leggero per permettere un corretto rigonfiamento sotto l’effetto del vento. Maggiore sarà la forza con cui l’aria entra nell’imboccatura e maggiormente si gonfierà il tronco di cono in tessuto. Le cuciture vengono effettuate per garantire una certa resistenza del tessuto stesso.
Non sono nuove richieste anche di maniche a vento pubblicitarie, rifacendosi a questo strumento di indicazione / misurazione del vento si producono infatti dei coni in tessuto stampati con grafica personalizzata. La trasposizione delle maniche a vento in chiave pubblicitaria punta a colpire l’attenzione degli utenti, distinguendosi dalla cartellonistica pubblicitaria “standard”, grazie a forma inedita e dinamismo.
Visita la sezione “Maniche a vento” sul nostro shop
Salve,
ho bisogno di un preventivo per una manica a vento personalizzata. Che misure avete a disposizione?
Alice
Buonasera,
riceverà a breve un preventivo per manica a vento nei formati 1 mt (diametro 30/15cm), 1,5 mt (diametro 40/15) e 2 mt (diametro 50/20).
Su richiesta possiamo anche preventivare maniche a vento di dimensioni maggiori o in materiale diverso (nylon idrorepellente).
Cordiali Saluti