shopping-bag Shopping Bag (0)
Items : 0
Subtotal :  0,00
View Cart Check Out

Bandiere delle città

L’Italia in bandiere – Parte 2: Le bandiere delle città


In seguito alla panoramica delle bandiere delle regioni italiane approfondiamo il nostro viaggio dell’Italia attraverso l’analisi delle bandiere delle città.
I vessilli in questione raffigurano generalmente gli stemmi delle città abbinati ai colori della tradizione. Alcuni di essi tuttavia sono molto essenziali e riportano semplicemente campiture di colore, come ad esempio la bandiera di Napoli.

Di seguito l’analisi di alcune delle bandiere delle città italiane:

L’Aquila
La prima tra le bandiere delle città che andiamo ad analizzare è la Bandiera de L’Aquila che rappresenta lo stemma della città su un campo nero e verde. Lo stemma è composto da uno scudo all’interno del quale è raffigurata un’aquila nera dal volo abbassato, linguata, rostrata e armata d’oro. Sopra ad essa la scritta PHS mentre ai fianchi vi sono le scritte IMMOTA MANET.
Potenza
La Città di Potenza viene rappresentata ufficialmente con uno sfondo bianco al cui centro spicca lo stemma di Potenza, ovvero uno scudo sannitico con un leone rampante.
Catanzaro
La bandiera di Catanzaro presenta il simbolo della città, un’aquila imperiale armata di corona, su uno sfondo giallo e rosso.
Napoli
Anche la bandiera di Napoli come quella di Catanzaro è formata da due bande verticali in giallo e rosso. A differenza di molte bandiere delle città italiane su questa non è presente lo stemma cittadino che per Napoli è formato da uno scudo sannitico troncato d’oro e rosso, sormontato da una corona con cinque bastioni merlati.
Bologna
La bandiera di Bologna non presenta uno stemma elaborato ma è composta semplicemente da una croce rossa posizionata centralmente su uno sfondo bianco. Questa raffigurazione deriva dall’arma del comune ovvero il primo e quarto quadrante dello stemma della città dove viene riportata la croce rossa su campo argento.
Trieste
La bandiera di Trieste si distingue per il design essenziale, derivato dallo stemma cittadino. Al centro di uno sfondo rosso spicca dunque l’alabarda di San Sergio, santo patrono di Trieste.
Roma
È il turno dunque della bandiera della città di Roma, capoluogo del Lazio e capitale italiana. La bandiera di Roma si può trovare con uno sfondo bianco oppure rosso e giallo, sul quale è riportato lo stemma della città.
L’emblema del Comune è uno scudo porpora con in cima una corona con otto fioroni d’oro, cinque visibili. All’interno dello scudo una croce greca d’oro seguita dalle lettere S.P.Q.R.
Genova
La bandiera di Genova ha proporzioni ufficiali di 3:5 e riporta la Croce di San Giorgio, rossa su campo bianco. Nonostante le sue origini genovesi questa bandiera è stata in seguito adottata dai crociati, dall’Inghilterra e da molte altre città e nazioni.
Milano
Anche la bandiera di Milano riprende la Croce di San Giorgio del vessillo genovese. La croce rossa su campo bianco era presente anche nella bandiera usata dal Ducato di Milano fino al 1797 ed è riportata nell’attuale stemma della città.
Ancona
La bandiera di Ancona è composta da una croce gialla su sfondo rosso. I colori sono ripresi dallo stemma della città decorato in rosso e oro.
Campobasso
La bandiera di Campobasso ha origine dal gonfalone della città. La differenza risiede nella trasposizione dei colori rosso e blu che nella bandiera sono tagliati in obliquo. Al centro della bandiera lo stemma della città all’interno del quale un ovale con campo azzurro racchiude sei torri con merlature alla guelfa. Il tutto sormontato da una corona da marchese che ricorda il passato feudale della città.
Torino
La bandiera ufficiale della città di Torino presenta un’orlatura esterna in giallo, sfondo azzurro suddiviso da una croce bianca in quadrati in ognuno dei quali è riportato un toro rampante giallo. In alto a sinistra la scritta “AUXILIUM MEUM A DOMINO” in un nastro.
Bari
La bandiera di Bari è suddivisa in due campiture di colore in bianco e rosso, aventi le stesse dimensioni. Questi colori derivano direttamente dallo stemma della città, non riportato all’interno della bandiera, e possono essere ricondotti al periodo delle crociate.
Il bianco simboleggia la purezza della fede e il rosso il sangue versato per la difesa della fede stessa.
Cagliari
La bandiera di Cagliari è bipartita in rosso e blu, colori che si rifanno allo stemma e al gonfalone della città.
Palermo
La bandiera ufficiale di Palermo riporta lo stemma della città (scudo sannitico con corona e aquila romana) al centro di un’area rettangolare trinciata di giallo e rosso. Sotto all’aquila è riportata la scritta S.P.Q.P.
Firenze
La bandiera di Firenze, capoluogo della Toscana, è a sfondo bianco con al centro il giglio bottonato rosso, ovvero il simbolo di Firenze dal 800 D.C. Lo scudo sannitico dello stemma di Firenze non appare invece nella bandiera.
Trento
La bandiera di Trento è formata da tre strisce orizzontali, due esterne gialle e una centrale blu. Al centro è posizionato lo stemma di Trento formato da uno scudo francese moderno bianco con un’aquila nera ad ali spiegate (aquila di San Venceslao).
Perugia
La bandiera di Perugia raffigura un grifone argento con corona su sfondo rosso. Questa immagine si rifà chiaramente allo stemma e al gonfalone della città.
Aosta
La bandiera della città di Aosta è suddivisa in rosso e nero. Al centro lo stemma cittadino con scudo e corona.
Venezia
La bandiera di Venezia è molto simile alla bandiera del Veneto. Sulla sinistra il leone alato su sfondo rosso, intorno ad esso delle cornici rosse decorate, il tutto su sfondo giallo.

Si conclude quindi con le bandiere delle città questo tour dei vessilli italiani.
Ricordiamo tuttavia che le rappresentazioni appena descritte possono cambiare con il passaggio dalle bandiere delle città ai gonfaloni. Come abbiamo già accennato nella prima parte dedicata alle bandiere delle regioni i gonfaloni possono infatti presentare confezioni e personalizzazioni estremamente diverse con frange dorate o argentate, puntali, rivestimenti in velluto, etc.

Per bandiere su misura o con soggetti non presenti sullo shop contattare il nostro ufficio commerciale. Per visionare le bandiere disponibili sullo shop rimandiamo alla pagina dedicata: Shop Bandiere

Leave a Reply

×