shopping-bag Shopping Bag (0)
Items : 0
Subtotal :  0,00
View Cart Check Out

LA BANDIERA DELLA PACE


E’ la triste attualità di questi giorni, con la guerra in Ucraina, a spingerci a dedicare questo post alla bandiera della pace.

Sui balconi di comuni cittadini, sui pennoni delle aziende e presso svariate sedi istituzionali questa bandiera compare sempre più frequentemente per testimoniare il ripudio della guerra, simboleggiando pubblicamente la contrarietà alla guerra quale strumento di offesa tra le nazioni nelle controversie internazionali.








La bandiera è caratterizzata da sette strisce orizzontali di uguale dimensione, con al centro la scritta bianca “Pace /Peace” in maiuscolo. Questi i colori che si susseguono dall’alto verso il basso:

  1. Viola
  2. Blu
  3. Azzurro
  4. Verde
  5. Giallo
  6. Arancione
  7. Rosso


Questo flag raffigura l’arcobaleno, quale simbolo di pace e armonia; il simbolo fa riferimento al diluvio universale della Bibbia in cui compare come segno di rinnovata alleanza tra gli uomini e il cielo.

Questa bandiera, sempre per il suo tema arcobaleno, assomiglia anche alla bandiera della libertà, per anni vessillo della comunità LGBTQ+ (qui però non abbiamo l’azzurro e la scritta Pace).



Alcune curiosità legate alla bandiera della pace in questo filmato ripreso da video Virgilio.


Il 24 settembre di ogni anno (istituita dalle Nazioni Unite a partire dal 1981) si celebra anche la giornata della pace. In queste occasioni le nazioni si riconoscono sotto un simbolo comune che è proprio quello della bandiera della pace.

Questo vessillo internazionale, in Italia, fu soprattutto nei primi anni 2000, in occasione dei conflitti In Afghanistan e Iraq, che da bandiera impiegata esclusivamente nei cortei pacifisti si diffuse largamente anche tra singoli cittadini.


Vuoi appendere al tuo balcone una bandiera?

CONTATTACI

Leave a Reply

×