I vantaggi della stampa su tessuto
Nel nostro laboratorio di confezione sartoriale la situazione appariva delineata già qualche anno fa: meno pvc ed altri materiali “tradizionali” a favore di un numero crescente di stampe in tessuto.
La spiegazione va ricercata nelle moderne soluzioni per la comunicazione visiva, che vengono sempre più proposte con stampa in tessuto, mediante il processo della sublimazione.
Quali sono i motivi che giustificano, su scala mondiale, il successo di questo trend?
La stampa su tessuto comporta innumerevoli vantaggi, di seguito ne presentiamo alcuni.
ECOLOGICO
Anche il mondo della stampa si sta orientando verso supporti più rispettosi per l’ambiente. I tessuti aiutano ad andare in questa direzione (la personalizzazione avviene inoltre mediante inchiostri a base acqua eco-friendly).
CAMBIO STAMPA
Le grafiche in tessuto sono facilmente intercambiabili. Semplicità di montaggio e smontaggio come per un normale cambio d’abito, agevolata anche da apposite tecniche di confezione come la cucitura di velcro, il ricorso alle cerniere o all’impiego di fettucce in keder siliconico.
COMPATTABILE
Un’altra importante caratteristica di questo tipo di stampa è la possibilità di piegare il tessuto per agevolarne il trasporto, senza danneggiare in alcun modo la comunicazione. La maggior parte dei supporti è antipiega. Per eventuali tessuti che rischiano di sgualcirsi si può sempre ricorrere alla stiratura a vapore (il lavaggio dove previsto va fatto a bassa temperatura). Oltre che poco ingombranti le stampe in tessuto sono anche particolarmente leggere.
DESIGN ED EFFETTO ESCLUSIVO
Queste peculiarità del tessuto lo rendono adattabile alle forme più particolari. Anche l’estetica raffinata di questi materiali rende gli allestimenti esclusivi e meno inflazionati rispetto alle realizzazioni eseguite con i materiali “tradizionali”.
VASTA GAMMA
Notevole assortimento di tessuto per una totale versatilità di utilizzo. Alcuni esempi: backlit, blockout, flag nautico, display, tessuto elastico, tessuti outdoor, etc.