Esposizione bandiere istituzionali: flag etiquette e glossario
Le bandiere nascono con l’obiettivo di identificare e segnalare. I vessilli istituzionali vengono infatti utilizzati per rappresentare nazioni, enti e organizzazioni.
Le bandiere istituzionali possono essere realizzate in diversi formati e molteplici tipologie di finiture a seconda delle modalità di utilizzo (bordatura di rinforzo, occhielli, moschettoni, cordini, asole, etc.) tuttavia ogni nazione ha un protocollo che regola l’esposizione bandiere.
Le bandiere istituzionali possono essere realizzate in diversi formati e molteplici tipologie di finiture a seconda delle modalità di utilizzo (bordatura di rinforzo, occhielli, moschettoni, cordini, asole, etc.) tuttavia ogni nazione ha un protocollo che regola l’esposizione bandiere.
Glossario Bandiere
Prima di addentrarci nella regolamentazione dell’esposizione bandiere è bene conoscere il glossario dei principali termini utilizzati per definirne i vari elementi, dal pennone alle modalità d’installazione.- Lunghezza (rif.1): indica il lato lungo della bandiera.
- Larghezza (rif.2): indica il lato corto della bandiera.
- Battente / Ventame (rif.3): è il lato della stampa opposto all’asta, ovvero la parte che sventola.
- Centro (rif.4): il termine indica l’area centrale della stampa dove generalmente vengono posizionati stemmi ed emblemi.
- Inferitura / lato all’asta (rif.5): è il lato della bandiera che viene fissato all’asta o al pennone. Convenzionalmente l’inferitura viene rappresentata sul lato sinistro.
- Quadranti: solitamente l’area delle bandiere è suddivisa concettualmente in parti dette quadranti. I due quadranti a destra vengono definiti al battente mentre i due quadranti a sinistra sono noti come all’asta in quanto l’inferitura è rappresentata generalmente a sinistra.
- Cantone / primo quadrante (rif.6): è il quadrante superiore dal lato dell’asta. É frequente l’apposizione di simboli nel cantone in quanto si tratta dell’area che ha maggiore visibilità quando la bandiera è agitata dal vento ed è visionabile anche quando il tessuto pende dal pennone in assenza di correnti d’aria.
- Pennone porta bandiera (rif.7): asta sulla quale viene montata e innalzata una bandiera.
- Fune (rif.8): viene utilizzata per issare la bandiera tramite carrucola. Può essere interna oppure esterna alla struttura del pennone.
- Galloccia / Bitta (rif.9): dispositivo utilizzato per avvolgere e fissare la fune del pennone.
- Puntale (rif.10): elemento decorativo posto al vertice del pennone. Il puntale può essere di varie forme: pomolo, lancia, decorato, …
Flag Etiquette: indicazioni per l’esposizione bandiere
A livello internazionale non esiste una Flag Etiquette ovvero una norma che regolamenti l’esposizione bandiere in modo dettagliato. Nonostante ogni stato abbia un proprio protocollo specifico vi sono diversi punti che accomunano vari paesi per quanto riguarda l’utilizzo della bandiera nazionale:- La bandiera nazionale deve rimanere innalzata nelle ore tra l’alba e il tramonto tranne quando sono presenti intemperie. L’eventuale esposizione durante a notte deve prevedere l’illuminazione dei vessilli.
- Il vessillo nazionale non deve mai toccare il suolo o l’acqua. Inoltre non va utilizzato come copertura di sedie e tavoli o come qualsiasi altro tipo di rivestimento.
- La bandiera istituzionale della nazione locale deve avere una posizione superiore ovvero deve essere posta più in alto delle altre.
- Nel caso vengano esposte più bandiere queste devono avere le stesse dimensioni o la stessa larghezza. Devono avere inoltre un proprio pennone con altezza uguale agli altri. È consuetudine che le bandiere nazionali si susseguano secondo l’ordine alfabetico locale.
- Ogni volta che vengono esposte due bandiere delle nazioni a coppia il vessillo nazionale locale deve essere posizionato a sinistra rispetto all’osservatore, anche nel caso di aste porta bandiera incrociate.
- Quando l’esposizione bandiere prevede tre vessilli in linea la bandiera idella nazione deve essere posizionata al centro
- Nel caso vi siano esposte quattro bandiere in linea, quella nazionale deve essere la prima a sinistra dell’osservatore
- Quando vengono esposte cinque o più bandiere, quella nazionale dovrebbe essere presente alle due estremità
- La bandiera nazionale viene innalzata con vivacità mentre il suo abbassamento deve avvenire con solennità
Per informazioni sull’esposizione del tricolore italiano invitiamo a visionare il sito dell’Ufficio del Cerimoniale di Stato.
Bandiere Su Misura
Su Misura confeziona bandiere pubblicitarie e istituzionali in diversi formati e con finiture per ogni necessità.Per le tipologie di confezione più comuni rimandiamo all’articolo “confezionamento bandiere istituzionali e pubblicitarie”
Per approfondire gli optional invitiamo a visionare l’articolo “I più comuni accessori per bandiere e stampe su tessuto”
Per l’acquisto di bandiere Italia ed Europa confezionate: shop.