shopping-bag Shopping Bag (0)
Items : 0
Subtotal :  0,00
View Cart Check Out

Lightbox per decorazione soffitto

Decorazione soffitto e illuminazione con Lightbox Textile Frame

Le Cornici Textile Frame sono molto versatili e vantano innumerevoli potenziali applicazioni grazie alla possibilità di tagliare i telai su misura per realizzare stand portatili, rivestimenti paretidecorazione soffitto, cornici, totem, fondali grafici autoportanti, etc.

Decorazione soffitto
In particolare, i Lightbox Textile Frame con retroilluminazione LED sono molto richiesti per installazioni di interior decoration in quanto pratici, funzionali e di grande effetto. Nonostante siano molto facili da installare, in caso di formati particolarmente grandi o ambienti che prevedono un allestimento complesso, come quello a soffitto, è possibile richiedere a Su Misura un preventivo di posa in opera. Vediamo quindi di seguito un esempio tipo per gli interventi di decorazione soffitto con lightbox!

Tipo di installazione

Tipo di personalizzazione

Strumenti impiegati

Tempo impiegato

Textile frame a soffitto 5417×1095 mm con retroilluminazione LED

Stampa su tessuto backlight

-ponteggio (adatto per posizionamento su rampa scale)
-trapano e relative punte (da muro)
-fischer per tassellaggio telaio
-avvitatore
-livella (bolla)
-metro per misurazioni
-matita per segni/riferimento su muro oppure laser per tracciamento
-brugola esagonale per assemblaggio telaio textile frame
-sezionatrice elettrica per tagliare metallo

4h (due persone)

Di seguito le varie fasi di questa particolare case history:
Preventivo
Per ricevere un preventivo d’intervento mirato alla decorazione soffitto con i telai Textile Frame è necessario fornire alcune informazioni di base come l’area da ricoprire, le misure della stanza interessata, il luogo d’installazione (vano scale, ingresso, atrio, ufficio,etc), la presenza o meno di eventuali ostacoli architettonici (colonne portanti, volte, ….), la tipologia di personalizzazione (stampa di grafica, rivestimento in tessuto neutro, retroilluminazione a LED, etc) e altro ancora.
Sopralluogo
Una volta approvato il preventivo è indispensabile eseguire un sopralluogo per i rilievi del caso. Si tratta di una fase cruciale del lavoro in quanto da un’ispezione accurata dipenderà il buon esito della decorazione soffitto.
Realizzazione Textile Frame e stampa
In seguito al sopralluogo della location viene ripreso il progetto 3D, precedentemente sottoposto al cliente in fase di preventivo, integrandolo con gli aspetti emersi durante l’ispezione. Dopo aver aggiornato il progetto è possibile dare il via alla realizzazione su misura del lightbox e della relativa stampa personalizzata su backlight con la creatività del cliente.

Sicurezza
Il montaggio di Textile Frame e relative grafiche, come detto più volte è davvero semplice ma parlando di installazioni per il rivestimento di intere pareti o soffitti “l’affare” si complica decisamente (rispetto a una semplice cornice a muro o ad un totem autoportante).
L’installazione a soffitto, a maggior ragione, include la necessità di lavorare in quota. Bisogna quindi individuare per prima cosa il sistema e l’attrezzatura per intervenire agevolmente e in assoluta sicurezza.
La case history che andiamo a descrivere presentava un ulteriore grado di difficoltà visto che il soffitto in questione si trovava addirittura in corrispondenza di una rampa di scale. Per ovviare al problema si è optato per il noleggio di un apposito ponteggio in grado di rendere il “cantiere” veloce da allestire/disallestire senza interventi murari invasivi, garantendo al tempo stesso una zona di lavoro comoda e sicura.
Installazione profili Textile Frame
Una volta “in quota” si è provveduto a installare il telaio di alluminio Textile Frame a parete mediante fisher/tasselli di fissaggio. In questa fase è determinante il corretto posizionamento dei profili, perfettamente dritti, nella giusta posizione e secondo una sequenza predefinita.
In questo caso abbiamo scelto di suddividere il Textile Frame in più moduli per un trasporto agevole e una migliore maneggevolezza. Anche le parti elettriche sono già state predisposte sulle varie porzioni di telaio, lasciando alla fase finale solo il collegamento elettrico.
Test preliminare e ritocchi in loco
Prima di procedere all’installazione dal cliente è stato saggiamente previsto un test in sede in modo da non incorrere in spiacevoli sorprese. Questa verifica preliminare ha consentito di accertare il corretto montaggio del telaio, il funzionamento dell’impianto elettrico e la vestibilità della grafica stampata in digitale e confezionata con keder siliconico.

Il montaggio in loco è avvenuto quindi senza intoppi. Si è reso necessario un solo ritocco della misura a un paio di profili di alluminio dovuto a un leggero “fuori squadro” della muratura del cliente. Si tratta comunque di una situazione pressochè inevitabile anche in presenza di lavori edili ben fatti.

Collegamento e verifica impianto elettrico
Una volta installato l’intero telaio del Textile Frame si è provveduto a collegare i vari moduli LED tra loro (avendo già eseguito il cablaggio vero e proprio si è trattato unicamente di collegare i pratici “jack”). Eseguito anche l’allacciamento alla rete elettrica l’impianto è risultato funzionante.

Applicazione telo superiore
Nonostante la parte superiore/posteriore del telaio Textile Frame non fosse a vista si è scelto comunque di applicare un telo blockout di chiusura per “intrappolare” la luce nel lightbox, massimizzando così la resa luminosa e l’uniformità dei LED, fondamentale per l’illuminazione di questi “cassonetti luminosi”.

Questo telo di chiusura superiore è risultato inoltre molto comodo per appoggiare alcuni cavi elettrici dell’impianto. Dovendo effettuarne l’installazione infilando il gommino siliconico dall’alto al basso abbiamo dotato il telo di chiusura di una lunga cerniera in modo da creare un utile botola di accesso per gli installatori. A telo posizionato la cerniera è stata ovviamente richiusa ma potrebbe rappresentare anche in futuro una preziosa “ispezione”.


Finalizzazione: montaggio della grafica per decorazione soffitto
Il lavoro a questo punto è stato portato a termine con l’applicazione del telo grafico. Il fatto di avere una stampa eseguita su tessuto backlight, leggera e maneggevole, unito alla praticità del keder ha permesso di tensionare perfettamete e in modo tutto sommato agevole questo maxitelo posto “sotto-sopra”.
Gli interventi di allestimento per decorazione soffitto con lightbox vengono preventivati caso per caso a seconda del progetto e delle richieste specifiche dei clienti.
Per un approfondimento sui telai: Textile Frame
Per maggiori informazioni sugli altri servizi di Su Misura (posa in opera di stand, installazione appendimenti, creazione template, noleggio, etc): Servizi Trasversali

Leave a Reply

×