shopping-bag Shopping Bag (0)
Items : 0
Subtotal :  0,00
View Cart Check Out

Cucitura a campo

Cucitura a campo: macchine automatiche e applicazioni

Le lavorazioni di finitura post stampa sono molteplici e variano in base al prodotto da realizzare e alla sua destinazione d’uso. Abbiamo già trattato sul blog di varie operazioni come termosaldatura, occhiellatura, taglio laser e taglio automatico... dedichiamo quindi questo articolo a delle attrezzature particolari, ovvero le macchine per la cucitura a campo.

Si tratta in particolare di attrezzature elettroniche caratterizzate da un sistema di cucitura automatico pianificabile secondo determinati programmi o disegni. La cucitura a campo viene impiegata per lavorazioni particolari che in molti casi richiedono anche delle certificazioni per via dello speciale ambito a cui sono destinate (imbragature, cinture di sicurezza, cinghie, etc). Alcuni esempi di settori che richiedono questa tipologia di lavorazione sono arredamento, tappezzeria, nautico, abbigliamento, settore automobilistico, valigeria e selleria.

Le macchine per la cucitura a campo esistono ovviamente in svariati modelli con diverse aree di cucitura e sistemi operativi per soddisfare varie necessità produttive. I modelli più diffusi sono dotati di schermo touch screen per una pratica e veloce programmazione dei pattern di cucitura che possono essere programmati direttamente a pannello oppure caricati nel software della macchina tramite USB, schede di memoria SD o codici a barre rilevati con lettore a infrarossi.

Un consiglio: viste i particolari lavori di cucitura e lo spessore consistente dei supporti è bene orientarsi su macchinari di qualità e comprovata robustezza, macchine da cucire “economiche” potrebbero infatti non reggere impieghi intensivi. Per la stessa motivazione anche orientarsi su tecnologie usate potrebbe nascondere delle insidie, macchine con troppe ore di lavoro alle spalle potrebbero soffrire determinati carichi soprattutto a cospetto di lavorazioni impegnative.

L‘alzata regolabile del piedino, il tensionatore del filo e il sensore per la rottura del filo sono elementi presenti nella maggior parte delle macchine per la cucitura a campo in quanto consentono di realizzare finiture di alta qualità e precisione.

La cucitura a campo viene impiegata quindi per finitura, unione, punti ornamentali, elementi decorativi, rafforzi e giunti elastici su un grande quantitativo di materiali dal tessuto elasticizzato alla pelle, passando per jeans, vinile, nylon, poliestere, etc.
Sei interessato al servizio di finitura stampe conto terzi e alle altre lavorazioni sartoriali offerte? Visita la pagina dedicata per maggiori informazioni su operazioni come taglio automatico, cucitura con macchine professionali, termosaldatura, occhiellatura e altro ancora: lavorazioni su misura

Leave a Reply

×