Cucitura a campo: macchine automatiche e applicazioni
Si tratta in particolare di attrezzature elettroniche caratterizzate da un sistema di cucitura automatico pianificabile secondo determinati programmi o disegni. La cucitura a campo viene impiegata per lavorazioni particolari che in molti casi richiedono anche delle certificazioni per via dello speciale ambito a cui sono destinate (imbragature, cinture di sicurezza, cinghie, etc). Alcuni esempi di settori che richiedono questa tipologia di lavorazione sono arredamento, tappezzeria, nautico, abbigliamento, settore automobilistico, valigeria e selleria.
Un consiglio: viste i particolari lavori di cucitura e lo spessore consistente dei supporti è bene orientarsi su macchinari di qualità e comprovata robustezza, macchine da cucire “economiche” potrebbero infatti non reggere impieghi intensivi. Per la stessa motivazione anche orientarsi su tecnologie usate potrebbe nascondere delle insidie, macchine con troppe ore di lavoro alle spalle potrebbero soffrire determinati carichi soprattutto a cospetto di lavorazioni impegnative.
L‘alzata regolabile del piedino, il tensionatore del filo e il sensore per la rottura del filo sono elementi presenti nella maggior parte delle macchine per la cucitura a campo in quanto consentono di realizzare finiture di alta qualità e precisione.