shopping-bag Shopping Bag (0)
Items : 0
Subtotal :  0,00
View Cart Check Out

Cover per mascherine FFP2

Cover per mascherine FFP2: come confezionarle e realizzarle


Rispetto ad un anno fa la produzione di mascherine filtranti si è decisamente ridimensionata, i dispositivi di protezione ora si trovano facilmente e il consumatore può scegliere facilmente la mascherine che vuole. Nelle ultime settimane, in vari paesi europei (in primis Germania, Austria, Repubblica Ceca, …), al posto delle mascherine filtranti si sta caldeggiando fortemente il ricorso alle mascherine FFP2, in grado di garantire una maggior sicurezza per il più alto potere filtrante (per chi le indossa e per chi si relaziona con lui).
Questa raccomandazione sta trovando un consistente eco anche in Italia dove si punta all’obbligarietà delle FFP2 almeno in luoghi chiusi e affollati come ad esempio i mezzi pubblici(leggi l’articolo).

Anche per questi motivi una delle confezioni più ricorrenti nell’attività del nostro laboratorio sono quelle dedicate alla produzione di cover per mascherine FFP2.

Il successo di queste cover si spiega con per l’opportunità di coniugare l’ottimo livello di protezione delle FFP2 con il proprio stile personalizzato.
La grafica a tema sulla mascherina ha ovviamente un ruolo futile e trascurabile sul piano sanitario ma è comunque un modo per alleviare, in parte, il sacrificio di indossare questi dispositivi di sicurezza nella vita di tutti i giorni.
Si unisce l’utile al dilettevole ottenendo mascherine non solo sicure ma anche più gradevoli esteticamente, per esempio in tinta con l’abbigliamento, in coordinato con l’immagine aziendale o a supporto di iniziative promozionali o ludiche.

A livello di confezione le fasi di produzione sono essenzialmente le seguenti:




Stampa in sublimazione


La cover viene realizzata su tessuto poliestere, stampato con la tecnologia della sublimazione a caldo. Vengono impiegati sicuri inchiostri a base acqua (senza solvente) anche se lo strato di tessuto personalizzato non va a contatto con naso e bocca. L’applicazione della cover non interferisce minimamente con le proprietà di filtraggio dei dispositivi FFP2.



Taglio


Per ricavare i singoli elementi destinati a essere “trasformati” in cover si può optare per taglio manuale (con forbice elettrica o manuale) o scegliere il taglio automatizzato per lotti di produzione più consistenti.



Confezione sartoriale


La cover non è altro che un guscio avente le fattezze della mascherina, da calzare sulla FFp2 in moda da rivestirla integralmente. Per ottenere questo si ricorre a passaggi di cucitura con macchine da cucire industriali e tagliacuci. La cover viene finalizzata aggiungendo una coppia di elastici per essere indossata unitamente alla mascherina.



Sanificazione e confezionamento


Sanificazione e imbustamento rappresentano l’ultimo step di lavorazione prima della consegna la cliente.

Leave a Reply

×