Controsoffitti tessili di design per negozi, uffici e abitazioni
I vantaggi di un controsoffitto teso
Grazie ai controsoffitti con tessuto teso è possibile rendere l’ambiente più accogliente, nascondendo allo stesso tempo difetti o irregolarità del soffitto stesso senza intervenire con stucchi e opere di muratura. I teli trattati contribuiscono inoltre a migliorare l’acustica di uffici e locali.
Un controsoffitto teso permette di decorare in modo integrale l’ambiente grazie alla possibilità di impiegare teli con stampe personalizzate. Le stampe in questione possono avere un carattere puramente decorativo oppure possono veicolare un messaggio pubblicitario riportando loghi o immagini legate al brand.
L’uso di materiali flessibili e leggeri come tessuto poliestere o PVC rende possibile la copertura di ampie aree, di qualsiasi forma e dimensione (controsoffitti tessili inclinati, asimmetrici, sagomati, curvi, etc). Il tessuto poliestere può inoltre essere retroilluminato per creare effetti d’illuminazione ambientale unici.
Materiali
Come già accennato, oltre alle controsoffittature in tessuto poliestere è possibile realizzare anche installazioni in PVC. Quest’ultimo materiale è molto diffuso ad esempio per allestimenti di design, soprattutto nella variante laccata per creare un moderno effetto a specchio.
I materiali impiegati per questo tipo di allestimenti devono ovviamente rispettare le normative italiane ed europee per gli standard di sicurezza, come ad esempio la classe di reazione al fuoco, in base alla modalità e alla location dell’installazione.
Installazione dei controsoffitti tessili
Il metodo più diffuso per l’installazione di controsoffitti tessili è l’inserimento del tessuto in appositi profili, generalmente in alluminio. Questi profili possono essere fissati al soffitto prima o dopo l’applicazione della stampa tessile a seconda della location e della tipologia di allestimento.Questa modalità di allestimento può essere impiegata anche controsoffitti in PVC teso, riscaldando il PVC stesso e l’ambiente per aumentarne la malleabilità del materiale e rendere più facile l’installazione.
Lo stesso procedimento può essere usato per coperture di intere pareti:
Architetture tessili[/gdlr_heading
Le stesse modalità di allestimento vengono impiegate anche per realizzare vere e proprie architetture tessili.
Tagliando i profili di alluminio e le stampe su misura si possono realizzare soluzioni customizzate come fondali grafici per vetrine, stand textile frame, rivestimenti pareti e coperture pubblicitarie.