shopping-bag Shopping Bag (0)
Items : 0
Subtotal :  0,00
View Cart Check Out

Macchine da cucire

Ecco una pratica guida su come usare una macchina da cucire

Su Misura, specializzata in diverse lavorazioni sartoriali e finishing post stampa, organizza corsi di cucito individuali oppure per piccoli gruppi, pensati per i principianti ma anche per chi vuole approfondire gradualmente la materia . Il seguente tutorial vuole essere una breve introduzione a questo mondo, iniziando da alcuni consigli su come usare una macchina da cucire.
Conosci tutti i componenti di una macchina da cucire?
Per iniziare a utilizzare una macchina da cucire è innanzitutto fondamentale conoscere le diverse parti che la compongono le loro funzioni.
Sul mercato esistono ovviamente macchine da cucire in molteplici modelli con caratteristiche diverse ma possiamo tuttavia individuare degli elementi comuni nella maggior parte delle moderne attrezzature:
1-portarocchetto: perno situato sopra alla macchina nel quale si infila il rocchetto del filo per tenerlo fermo. Generalmente è realizzato in metallo o plastica.

2-rocchetto avvolgitore: situato sopra alla macchina da cucire, vicino al portarocchetto. Porta il filo sulla spola.

3-leva tirafilo: dopo aver infilato il rocchetto sull’apposito perno (portarocchetto) il filo viene fatto passare nella leva tirafilo, posizionata a sinistra della macchina da cucire.

4-guidafilo: dopo essere passato per la leva, il filo passa nel guidafilo che viene usato per portarlo dal rocchetto fino alla bobina. È solitamente in metallo e lo troviamo sul lato sinistro della macchina da cucire.

5-selettore di tensione: situato vicino alla leva di avvolgimento. È composto da una ruota numerata e serve a regolare la tensione del filo durante le lavorazioni di cucitura.

6-pulsanti per impostare il punto: le macchine da cucire sono normalmente dotate di pulsanti per regolare le impostazioni del punto (tipologia, direzione, lunghezza, etc). Nelle macchine più moderne li troviamo abbinati a uno schermo.

7-morsetto a vite: si trova vicino all’ago, generalmente alla sua destra, e serve per tenerlo fermo durante la cucitura.

8-piedino premistoffa: il piedino è posizionato sotto al morsetto a vite dell’ago e tiene fermo il tessuto quando si cuce. Può essere abbassato e alzato tramite un’apposita leva.
Il piedino può inoltre essere sostituito con un altro modello per tessuti o lavorazioni specifiche.

9-piastra: la piastra dell’ago è situata sotto ad ago e piedino.

10-trasportatore: si tratta di una guida metallica che sporge leggermente dalla piastra e serve per muovere il tessuto durante le lavorazioni di cucitura.

11-vano spola: infine il vano per la spola situata nella parte inferiore della macchina. La spola è un rocchetto di filo a sostegno del filo per l’ago, indispensabile per la cucitura.

Come settare una macchina da cucire?
Per iniziare a utilizzare una macchina da cucire è fondamentale effettuare un settaggio accurato su un piano d’appoggio saldo e robusto.

È importante installare l’ago con la scanalatura che guarda il lato da dove è inserito il filo. Il morsetto a vite deve essere chiuso saldamente per tener fermo l’ago.

Si passa poi ad avvolgere la spolina (tramite rocchetto avvolgitore) per riporla poi nell’apposito vano sotto all’ago lasciando fuoriuscire una porzione di filo da far passare nelle scanalature presenti nella piastra.
Si posiziona poi il filo superiore nel portarocchetto, lo si srotola facendolo passare nelle varie guide e leve tirafilo per poi inserirlo infine nell’ago (seguire le indicazioni specifiche della vostra macchina da cucire).
È importante ricordare che sia il filo superiore che quello inferiore devono fuoriuscire correttamente.

Infine non resta che attaccare la macchina alla corrente e collegare il pedale.


Come usare una macchina da cucire?
Per quando riguarda la cucitura vera e propria, senza scendere troppo nei dettagli, ricordiamo una volta settata la macchia è necessario impostare il punto desiderato.
Dopo aver posizionato il tessuto al di sotto dell’ago si abbassa il piedino premistoffa con l’apposita leva. La macchina, dotata di trasportatore, permette al tessuto di avanzare alla corretta velocità in relazione al punto impostato. La velocità di cucitura può essere modificata con il pedale.

Ricordiamo che inizialmente bisogna tenere l’estremità dei fili per evitare che rientrino nel tessuto.


Corsi di cucito
Come usare una macchina da cucire e altre tematiche verranno approfondite nei corsi di cucito organizzati da Su Misura. Il programma di queste lezioni, così come date, luogo, durata e contenuti, vengono concordati in base agli obbiettivi da raggiungere in modo da delineare un percorso formativo personalizzato. Si tratta nella fattispecie di corsi di cucito essenziali, incentrati sulla parte pratica, per raggiungere risultati concreti in tempi brevi.
Per un approfondimento sul filo per cucire rimandiamo all’articolo dedicato “Si fa presto a dire filo per cucire” .

Per maggiori informazioni e l’acquisto dei Coupon Corsi su come usare una macchina da cucire per le più svariate lavorazioni visitare la pagina Shop: Corsi.

Leave a Reply

×