shopping-bag Shopping Bag (0)
Items : 0
Subtotal :  0,00
View Cart Check Out

Come si confeziona la stampa per gli appendimenti

L’affermazione crescente del soft signage ha ricadute ogni giorno anche nei nostri laboratori di confezione sartoriale.
La vestizione di espositori pubblicitari mediante stampe in tessuto è da tempo diventata una costante.
Le soluzioni espositive più vendute sul mercato oggi sono infatti caratterizzate da telai in alluminio da rivestire integralmente con tessuto poliestere elasticizzato.
E’ una situazione riscontrabile anche per banchetti pubblicitari, totem, stand portatili, backdrop e appendimenti.

Proprio di appendimenti torniamo a parlare oggi per presentare come si confeziona la stampa di questi espositori.

Gli appendimenti identificano un lavoro di confezione impegnativo, specie quando le dimensioni diventano importanti, ma di grande soddisfazione per il valore aggiunto e l’effetto scenico che questi espositori a sospensione riescono a donare agli allestimenti.

Di seguito le principali fasi post stampa che portano ad avere l’appendimento pronto per l’esposizione in fiera.

Taglio
E’ una fase cruciale, dal corretto riquadramento delle grafiche, stampate con prudenziali abbondanze, dipende il giusto “abito su misura” che va realizzato per l’appendimento.
La possibilità di affrontare questa lavorazione con la tecnologia 4.0 dei sistemi di taglio automatico garantisce precisione e velocità. In assenza di questo equipaggiamento il lavoro è fattibile ma con lunghe e laboriose operazioni di misurazione, annotazione e rifilo.
Taglio manuale
Taglio automatico
Assemblaggio

Una volta rifilate le grafiche sono da assemblare correttamente seguendo la giusta sequenza imposta dal layout grafico, sia per la facciata interna che esterna dell’espositore.
Serve massima attenzione e precisione per evitare in seguito di scucire il tutto.

Assemblaggio
Cucitura

I teli opportunamente suddivisi e accoppiati vengono cuciti fino ad arrivare ad un unico “sacco” bifacciale in grado di inglobare l’intero telaio dell’appendimento.
E’ un’operazione tutt’altro che banale: l’operatore deve fisicamente gestire un’importante massa di tessuto (possibilmente agevolato da rulli per uno scorrimento più agevole) essendo al tempo stesso bravo a non perdere “capo e coda” della stampa.

Cucitura
Spacchi

Nella fase di rifinitura, pre-vestizione, vanno praticati degli spacchi per il passaggio degli anelli presenti sul telaio. Sono i particolari che permetteranno l’appendimento a soffitto tramite cavi di acciaio.

Spacchi per anelli
Cerniere

Grazie all’applicazione di cerniere nella parte alta della stampa (non a vista ad appendimento allestito) la vestizione – svestizione della stampa può avvenire in modo molto pratico. Tramite questi accessori, unitamente all’elasticità del tessuto, si ottiene il miglior risultato estetico con grafiche perfettamente tensionate ed aderenti anche alle forme più stondate o sagomate.

Cerniera
Controllo qualità
Il lavoro non può considerarsi terminato senza una doverosa prova di montaggio.
Dopo la composizione del telaio si procede alla vestizione della stampa eseguendo anche un report fotografico che attesti la giusta riuscita.
Servono tempo e spazi ma solo così si può garantire un risultato perfetto e senza spiacevoli sorprese durante l’evento.
Telaio
Vestizione
Controllo qualità
Controllo qualità
Aggiustamenti
Se necessario si può procedere agli ultimi ritocchi. Operatori esperti e attrezzature all’avanguardia generalmente rendono questa chiosa evitabile.
Smontaggio e spedizione
Accertato il buon esito della confezione, l’appendimento può essere smontato e riposto nelle rispettive borse insieme ai teli ripiegati.
Di seguito alcune immagini degli appendimenti recentemente confezionati in occasione di VISCOM 2022.

Se sei interessato a questi appendimenti, non esitare: contattaci subito!

contattaci

Leave a Reply

×