shopping-bag Shopping Bag (0)
Items : 0
Subtotal :  0,00
View Cart Check Out

Bandiere delle nazioni

Colori e i simboli più utilizzati nelle bandiere delle nazioni

Le bandiere delle nazioni presentano simbolismi che hanno diverse origini, dalla tradizione culturale e religiosa alla rappresentazione di svariati valori. È possibile raggruppare gli stendardi nazionali in diversi gruppi a seconda della loro origine (bandiere con croce, bandiere con mezzaluna, bandiere araldiche, bandiere panslave, bandiere che derivano dal tricolore francese, etc).

Simboli più comuni nelle bandiere nazionali
In tutto il mondo vi sono alcuni simboli che ricorrono con maggiore frequenza, soprattutto tra le stesse “famiglie” di bandiere. Vediamo di seguito una panoramica delle figure più utilizzate:

Stelle
La stella è senza dubbio il simbolo che troviamo sul maggior numero di bandiere delle nazioni ma assume un significato diverso a seconda della nazione e della sua tradizione. Per esempio nella bandiera cinese la stella più grande rappresenta la guida del Partito Comunista Cinese con le più piccole a simboleggiare le quattro classi sociali, quella nella Bandiera del Camerun viene considerata come “stella dell’unione” mentre le 50 stelle della Bandiera degli Stati Uniti d’America rappresentano gli stati federati.
Cina
Camerun
Stati Uniti d'America

Scudi
Su 27 bandiere nazionali sono presenti stemmi a forma di scudo reale. La frequenza e il significato di queste rappresentazioni è da ricercare nella tradizione di ogni paese. Per esempio lo stemma nazionale presente sul vessillo croato è formato da uno scudo a scacchi con una corona a scudetti che rappresenta le 5 suddivisioni della Croazia mentre lo stemma nazionale sulla Bandiera della Slovenia riporta uno scudo in cui è raffigurata la montagna più alta del paese, i fiumi slovacchi, il Mare Adriatico e tre stelle dorate a rappresentare la casa dinastica dei Conti di Celie.
Croazia
Slovenia
Altri esempi tra le bandiere nazionali con scudo sono Bandiera del Portogallo, Bandiera della Serbia e Bandiera della Moldavia.

Croci
Le croci sono presenti su diverse bandiere delle nazioni e generalmente fanno riferimento alla religione del cristianesimo. Vi sono tuttavia diverse tipologie di croci rappresentate: la Croce Scandinava/Nordica estesa fino ai margini della stampa è comune a diversi paesi nordici (Bandiera della Svezia, Bandiera della Novergia, etc), Croce di Sant’Andrea (Bandiera della Scozia, Bandiera della Giamaica, etc), croce simmetrica (Bandiera della Svizzera, Bandiera della Dominica, etc).
Svezia (Croce Scandinava)
Scozia (Croce di Sant'Andrea)
Svizzera (Croce simmetrica)

Cerchio
Molteplici sono le bandiere che raffigurano un cerchio, generalmente posto al centro. Come per gli altri simboli anche il cerchio assume diversi significati a seconda della bandiera nazionale in cui è inserito: la Bandiera del Giappone presenta un cerchio rosso su campo bianco per rappresentare il sole simbolo dell’imperatore che si dica discenda dalla dea del sole, il cerchio nella Bandiera della Corea del Sud è invece un “taegeuk” che nella tradizione rappresenta l’origine dell’universo… Altre raffigurazioni di cerchi le troviamo per esempio nella Bandiera del Brasile, la Bandiera dell’India e la Bandiera del Bangladesh.
Giappone
Corea del Sud

Luna
Le bandiere con raffigurazioni della luna sono generalmente legate alla religione musulmana. Alcuni esempi sono la Bandiera della Turchia dalle origini antiche, la Bandiera di Singapore dove la mezza luna simboleggia la nazione in ascesa, la Bandiera dell’Argeria e la Bandiera della Libia.
Turchia
Singapore

Union Jack
L’Union Jack è la Bandiera del Regno Unito ma possiamo trovarla su numerosi vessilli appartenenti alle ex-colonie britanniche. Queste bandiere presentano in genere la Union Jack posizionata nel cantone, un campo a tinta unita e un badge sul battente. In alcuni casi lo stemma al battente è stato sostituito con altri simboli. Un esempio noto è la Bandiera dell’Australia nella quale è raffigurata la costellazione della Croce del Sud.
Figi
Australia

Colori delle bandiere nazionali
Analizzando le bandiere del mondo possiamo notare ovviamente che vi sono colori più utilizzati di altri. Le tinte più comuni sono il bianco e il rosso, seguiti da blu, verde e giallo.
Anche per i colori il significato varia in base ai valori che gli vengono attribuiti dalla tradizione locale:
Le fasce della Bandiera dell’Italia derivano da quella francese. Il bianco e il rosso che provengono dallo stemma di Milano simboleggiano onestà e forza. Il verde dalle uniformi della Guardia Civica Milanese rappresenta  speranza e felicità. Per approfondire il tricolore italianoLe confezioni e i formati più richiesti per la bandiera italiana
Nella bandiera francese il blu e il rosso derivano dai colori simbolo di Parigi mentre il bianco viene attribuito a Giovanna d’Arco anche se inizialmente era legato alla casata dei Borbone
I colori della Bandiera dell’Estonia sono il blu per il cielo, il nero per la terra della patria e il bianco a rappresentazione del popolo
La bandiera russa a bande di colore bianco, blu e rosso deriva da quella olandese con la differenza nella sola disposizione dei colori
Nella Bandiera dell’Indonesia il rosso rappresenta il coraggio e il bianco simboleggia valori di purezza e giustizia

Bandiere delle nazioni confezionate su misura
Su Misura confeziona bandiere delle nazioni e istituzionali in diversi formati anche personalizzati. Le finiture disponibili possono essere diverse a seconda della tipologia d’installazione prevista (pennone, asta, porta bandiera da parete, etc), comprendono cucitura di cordini, occhiellatura, moschettoni, asole, bordatura perimetrale di rinforzo e altre soluzioni ancora.

Per l’acquisto di bandiere con grafiche e soggetti non presenti sullo shop oppure stendardi su misura vi invitiamo a contattare il nostro ufficio commerciale. Per visionare le bandiere disponibili all’acquisto diretto: Shop Bandiere

Per una panoramica sul simbolismo delle bandiere delle città e delle regioni italiane rimandiamo invece ai relativi articoli:
Le bandiere delle regioni italiane: l’Italia in bandiere
L’Italia in bandiere – parte 2: le bandiere delle città

Leave a Reply

×