Cerniere – Funzionamento ed applicazioni
Lavorando quotidianamente al confezionamento di tessuti, bandiere ed espositori, ci confrontiamo continuamente con molteplici soluzioni per la chiusura e/o il fissaggio del tessuto.Soluzione tra le più diffuse e pratiche è rappresentata dalle cerniere lampo che permettono di unire in modo rapido, ma allo stesso tempo sicuro, due lembi di tessuto (o altri materiali non rigidi). Inventata nel 1851, da Elias Howe, la cerniera lampo ha subito nel corso degli anni alcune migliorie e cambiamenti, grazie all’innovazione tecnologica, nonostante il concetto alla base di tale meccanismo di chiusura rimanga comunque lo stesso.
Da cosa sono composte le cerniere lampo?
Innanzitutto introduciamo alcuni termini che aiutano ad identificare i vari componenti di una zip:
1-fermi metallici
2-uno o due cursori
3-tiretto può essere rigido, flessibile o snodato
4-due fettucce di tessuto
5-spirale in nylon o denti che possono essere plastici o metallici
6-fermo metallico (cerniera chiusa inferiormente)
7-spillo (cerniere divisibili)
8-coppa (cerniere divisibili)
9-rinforzo, posto all’estremità delle fettucce di tessuto nelle cerniere divisibili
I denti realizzati in nylon, plastica o metallo, sono attaccati alle due fettucce di tessuto. La chiusura della zip avviene muovendo il cursore per mezzo del tiretto, incastrando i denti l’uno nell’altro grazie ad un persorso a forma di Y posto all’interno del cursore stesso.
Nella versione chiusa è presente un fermo metallico che delimita la fine della cerniera. La versione divisibile presenta invece su lati opposti degli elementi denominati spillo e coppa.
Quanti tipi di cerniere esistono?
È possibile distinguere tre diverse tipologie principali di zipper.
Cerniera Lampo a spirale, formata da due spirali di nylon leggermente deformate in modo che esse possano rimanere agganciate le une alle altre. Vengono considerate idonee per un’incredibile varietà di utilizzi.
La lampo in metallo rappresenta una tipologia classica in quanto fu la prima ad essere prodotta. Vanta una durata maggiore rispetto alle lampo a spirale ma denota anche uno scorrimento meno fluido e più macchinoso.
Infine la cerniera lampo in plastica. Come struttura ed affidabilità è uguale alla cerniera in metallo. L’unica differenza risiede nel materiale e nell’uso di dentature generalmente più grosse.
Esiste poi una cerchia di cerniere “speciali” con caratteristiche e performances particolari pensate per l’impiego in ambiti tecnici.
Cerniera Lampo a spirale, formata da due spirali di nylon leggermente deformate in modo che esse possano rimanere agganciate le une alle altre. Vengono considerate idonee per un’incredibile varietà di utilizzi.
La lampo in metallo rappresenta una tipologia classica in quanto fu la prima ad essere prodotta. Vanta una durata maggiore rispetto alle lampo a spirale ma denota anche uno scorrimento meno fluido e più macchinoso.
Infine la cerniera lampo in plastica. Come struttura ed affidabilità è uguale alla cerniera in metallo. L’unica differenza risiede nel materiale e nell’uso di dentature generalmente più grosse.
Esiste poi una cerchia di cerniere “speciali” con caratteristiche e performances particolari pensate per l’impiego in ambiti tecnici.
Come illustrato dall’immagine precedente, la struttura delle zip può essere differenziata anche per un altro aspetto che influisce notevolmente sulle possibili applicazioni delle cerniere stesse: Lampo fisse e Lampo divisibili. Queste ultime possono presentare uno o due cursori e permettono la separazione totale delle fettucce di tessuto.
In merito a rivestimenti in tessuto per soluzioni espositive come appendimenti, totem soft signage, fondali grafici, gonfiabili pubblicitari, gazebo, pouff personalizzati… la scelta tra zip fisse o divisibili può influire sulla realizzazione di coperture più o meno facili da installare in base alla tipologia della struttura dell’espositore stesso.
L’uso delle cerniere negli espositori pubblicitari
Sopratutto per il confezionamento di espositori pubblicitari e packaging in tessuto con stampa personalizzata è importante pensare al metodo di applicazione più indicato, tenendo conto di praticità e senso estetico. Esistono dunque diversi modi per la cucitura delle cerniere lampo:
Cucitura a vista (maggiormente utilizzata per l’abbigliamento sportivo), cucitura nascosta (ideale per espositori pubblicitari con rivestimento completo in quanto entrambi i lati della cerniera sono nascosti alla vista) ed infine la cucitura sormontata con un solo lato della cerniera visible.
Numerose le possibili applicazioni per la realizzazione di strutture pubblicitarie e soluzioni espositive personalizzate con stampa su tessuto.
Un esempio pratico sono gli appendimenti con fissaggio a soffitto, disponibili in diverse misure e forme. Grazie all’uso di sistemi di chiusura con cerniere l’applicazione dei rivestimenti in tessuto sulla struttura di alluminio che compone l’appendimento avviene in pochi e semplici gesti. In questo modo si facilita inoltre la sostituzione della stampa quando si rende necessario un rinnovo della comunicazione pubblicitaria.
Questo sistema di decorazione permette al tessuto di aderire completamente alla forma dell’espositore, qualsiasi essa sia.
Un altro esempio è rappresentato dai fondali grafici. In particolar modo a causa delle loro grandi dimensioni necessitano di un tensionamento adeguato del tessuto per la maggiore visibilità possibile della stampa. Un corretto tensionamento è più semplice da ottenere adottando cerniere con chiusura lampo al posto delle applicazioni in velcro.
Altri espositori che traggono beneficio dall’impiego delle cerniere sono i gonfiabili pubblicitari.
La personalizzazione per Archi Gonfiabili, Gazebo Gonfiabili e Totem Gonfiabili, viene realizzata con stampa su tessuto. Quest’ultimo viene confezionato con l’applicazione di cerniere per permettere un corretto tensionamento dello stesso attorno alla camera d’aria dell’espositore. Possiamo affermare inoltre che le cerniere garantiscono una chiusura più salda e sicura per gli espositori gonfiabili, rispetto ad altre soluzioni come il velcro.
Nel video viene illustrata la facilità di allestimento di un Arco Gonfiabile tramite cerniere. Scopri di più sul confezionamento degli espositori pubblicitari nella sezione dedicata del nostro sito.
Alternative
Esistono ovviamente delle alternative alla cerniera lampo, sopratutto per quanto riguarda l’allestimento di espositori pubblicitari in tessuto:
–Velcro. Molto resistente è l’ideale per confezionare chiusure a strappo di facile e veloce apertura garantendo al tempo stesso una chiusura sicura. È costituito da una striscia di tessuto dalla quale spuntano anelli di tessuto e da una striscia di tessuto con uncini in modo che le due parti si aggancino saldamente.
–Cordini e Lacci. Un semplicissimo metodo di chiusura per molti tessuti, non necessitano di particolari cuciture o lavorazioni.
Ricordiamo che sullo shop di Su Misura è disponibile una serie di proposte per sistemi di chiusura come cerniere e velcro, oltre che nastri, fettucce e corde per il confezionamento e il finishing post stampa.