shopping-bag Shopping Bag (0)
Items : 0
Subtotal :  0,00
View Cart Check Out

Bandiere delle regioni

Le Bandiere delle Regioni Italiane : L’Italia in Bandiere


Le bandiere delle regioni sono un mezzo fondamentale non solo per la comunicazione pubblicitaria ma soprattutto per la rappresentanza e la comunicazione istituzionale.

Le bandiere istituzionali possono essere realizzate in vari formati e con diverse tipologie di confezione come abbiamo già illustrato in un altro articolo del blog ( Confezionamento bandiere istituzionali e pubblicitarie ): moschettoni, cordini, bordatura perimetrale di rinforzo, asole, occhielli, etc.


Anche le bandiere delle regioni nascono anticamente con lo scopo di segnalare e identificare. Possono rappresentare enti, istituzioni, nazioni, regioni, comuni etc.
Vi invitiamo dunque a un tour dell’Italia attraverso un’analisi delle diverse bandiere delle regioni e delle città italiane, in particolare dei capoluoghi.

In questa prima parte analizzeremo in particolare le bandiere delle regioni italiane, ufficiali e non, con alcuni cenni sul design, i simboli araldici e le tradizioni che le caratterizzano:

Abruzzo
La bandiera dell’Abruzzo è formata da un drappo rettangolare in bordeaux brillante, rapporto tra i lati 2:3, al cui centro è posizionato lo Stemma della Regione Abruzzo.
Lo scudo bordato in oro occupa 3/5 dell’altezza della bandiera e presenta all’interno una suddivisione a fasce oblique tricolori in bianco, verde e azzurro.
I colori rappresentano le montagne innevate della regione, il verde delle colline e dei parchi nazionali abruzzesi e infine l’azzurro del mare.
Basilicata
La bandiera della Regione Basilicata è a fondo blu mare con uno stemma centrale a scudo all’interno del quale sono rappresentate quattro onde azzurre su un campo argento.
Il drappo ha una proporzione di 2:3 mentre lo stemma occupa 3/5 dell’altezza della bandiera.
Calabria
Il simbolo della Regione Calabria è formato da un ovale suddiviso in quadranti. Nel quadrante superiore in verde su campo oro è raffigurato un pino laricio tipico del territorio calabro mentre in basso è presente una colonna con capitello dorico in azzurro, sempre su fondo dorato, poggiante su una linea ondulata per rappresentare l’eredità della Magna Grecia.
Nei quadranti di destra e sinistra, su fondo argento, sono presenti rispettivamente una croce nera potenziata e una croce bizantina nera.

Questo emblema è riportato sulla bandiera che rappresenta la regione e in particolare è posizionato all’interno di un rettangolo a campitura blu al centro della scritta “REGIONE CALABRIA”.

Campania
La bandiera della Regione Campania è composta da un rettangolo a campitura azzurro mare con al centro lo stemma della regione, ispirato alla repubblica marinara di Amaldi, caratterizzato da uno scudo bianco con una banda rossa obliqua.
Emilia-Romagna
La Regione dell’Emilia-Romagna viene rappresentata ufficialmente con una bandiera bianca. Al centro della stessa è presente la dicitura Regione Emilia-Romagna sotto a uno stemma che rappresenta il profilo geografico della regione.
Il logo dell’Emilia-Romagna è infatti composto da un trapezoide rettangolo verde, con il lato superiore caratterizzato da un andamento sinusoidale per rappresentare la natura, all’interno di un quadrato a fondo bianco bordato di verde. La linea obliqua retta rappresenta invece l’opera dell’uomo, la strada.
Friuli-Venezia Giulia
Sulla bandiera della Regione Friuli-Venezia Giulia è presente sopra a uno sfondo azzurro un‘aquila d’oro a volo spiegato, tra i suoi artigli delle rocche.
I colori e la composizione sono ispirati al vessillo friulano che deriva dall‘immagine allegorica di Aquileia.
Lazio
La bandiera della Regione Lazio è a fondo azzurro con lo stemma del Lazio al centro.
Lo stemma ottagonale bordato in oro presenta un design abbastanza elaborato. All’interno dell’ottagono troviamo infatti delle linee oblique che suddividono l’area in nove parti.
Al centro viene raffigurato lo stemma del capoluogo Roma mentre nelle aree quadrate a fianco sono inseriti gli stemmi delle province Latina Rieti, Viterbo e Frosinone.
Le restanti aree di forma triangolare sono decorate con bande con il tricolore italiano.
Liguria
La bandiera della Regione Liguria presenta una suddivisione a bande verticali di eguale larghezza nei colori verde, rosso e azzurro mare. Al centro è posizionato lo stemma della regione, raffigurante una caravella stilizzata.
Lombardia
Tra le bandiere delle regioni caratterizzate da un design semplice, pulito ed essenziale rientra sicuramente quella della Regione Lombardia. La bandiera ha infatti una proporzione di 2:3 e raffigura il simbolo della rosa camuna stilizzata in bianco su sfondo a campitura verde. Nonostante non sia registrata ufficialmente viene utilizzata nelle manifestazioni e negli uffici pubblici.
Marche
Anche la bandiera delle Marche è abbastanza semplice.
Oltre alla dicitura “REGIONE MARCHE” in verde su fondo bianco è presente uno scudo stondato al centro del quale un picchio si sovrappone ad una “M” stilizzata. L’uso del picchio è da ricondurre all’antica tradizione dei Piceni che usavano questo uccello come totem.
Molise
Il Molise ha una bandiera blu al centro della quale è raffigurato lo stemma della regione.
Lo scudo dello stemma è rosso con una bordatura e banda diagonale argento. In alto a sinistra, all’interno dello scudo una stella argento rappresenta le origini della Contea del Molise nel 1608, durante il Regno di Napoli.
Sotto allo stemma troviamo la dicitura “REGIONE MOLISE”.
Piemonte
La bandiera della Regione Piemonte è caratterizzata da una bordatura blu rettangolare con proporzione di 2:3, all’interno della quale viene rappresentata una croce bianca su fondo rosso. Sulla parte superiore della croce troviamo sovrimpresso un lambello blu ovvero una figura araldica formata da un listello con tre gocce pendenti.

L’origine della bandiera deriva dal simbolo dei Savoia, ovvero la croce argento in campo rosso.

Puglia
La bandiera della Regione Puglia viene utilizzata dal 1995 anche se fu adottata ufficialmente solo nel 2001.

La bandiera a fondo bianco è costituita uno scudo sannitico con corona d’oro Federiciana, posizionato al centro della bandiera. All’interno dello stemma è rappresentato un albero d’olivo su fondo argento, circondato da un ottagono rosso vestito di azzurro.
I sei cerchi alla sommità dello scudo rappresentano le province pugliesi, l’ottagono rappresenta la pianta di Castel del Monte mentre l’ulivo presente nelle campagne della Puglia è simbolo di pace.

Sopra allo stemma la dicitura “REGIONE PUGLIA”, a sinistra e a destra troviamo rispettivamente un palo verde e un palo rosso.

Sardegna
La bandiera della Sardegna, nota anche come reca su sfondo bianco il simbolo della regione, ovvero la croce di San Giorgio con quattro teste di moro nei riquadri creati dalla croce.
Il simbolismo si rifà alla tradizione spagnola anche se l’origine della bandiera è dibattuta.
Sicilia
La bandiera ufficiale della Regione Sicilia è trinciata di rosso e giallo, che rappresentano il sangue versato per le guerre d’indipendenza siciliane e la gloria delle vittorie.
Al centro della bandiera una Triscele, ovvero un’antica raffigurazione araldica che rappresenta un guerriero con tre gambe per simboleggiarne la velocità.
Oltre alla Triscele color carnato lo stemma è composto anche da un gorgoneion (testa della Gòrgone) e spighe al naturale.
Toscana
La bandiera della Toscana si ispira chiaramente a quella del Gran Ducato di Toscana.
È composta da uno sfondo bianco con delle bande rosse posizionate vicino ai lati orizzontali della bandiera. Al centro un Pegaso in argento la cui immagine proviene da un’opera che è stata attribuita a Benvenuto Cellini.
Trentino-Alto Adige
Il Trentino-Alto Adige viene rappresentato con uno stemma al cui interno sono raffigurate due aquile di San Venceslao per il Trentino e due aquile rosse tirolesi simbolo dell’Alto Adige.
Lo stemma è riportato sulla bandiera della regione il cui sfondo è suddiviso in due bande, bianca e azzurra, aventi le stesse dimensioni.
I colori si rifanno al bianco e blu che erano anticamente quelli sui quali venivano apposti gli stemmi di Trento e Bolzano.

 

Umbria
La bandiera dell’Umbria è entrata ufficialmente in vigore nel 2004.
Raffigura lo stemma della regione, composto da elementi geometrici che raffigurano sinteticamente tre ceri di Gubbio in colore rosso, delimitati da strisce bianche, su un campo argento rettangolare. Il restante sfondo della bandiera è invece verde.
Valle d’Aosta
La bandiera della regione autonoma Valle d’Aosta è tra le più semplici bandiere delle regioni. Non presenta infatti alcuna scritta o stemma ma semplicemente una suddivisione dell’area in due campiture nei tradizionali colori nero e rosso.
Veneto
Tra le bandiere delle regioni quella del Veneto è forse la più complessa e prende spunto dalla bandiera di Venezia
La bandiera è composta da cornici rosse e arancioni che circondano sulla sinistra un riquadro raffigurante il Leone di San Marco su uno sfondo che rappresenta il territorio regionale con le Alpi, la pianura e il mare. Sulla destra sette code che recano le bandiere delle province del Veneto.

Abbiamo visto come le bandiere delle regioni, ufficiali e non, siano ovviamente legate al territorio che rappresentano e come molte di esse si ispirino a vessilli già esistenti. Le loro raffigurazioni possono tuttavia cambiare quando inserite all’interno dei gonfaloni ufficiali.
I gonfaloni, a differenza delle bandiere delle regioni, presentano infatti un orientamento verticale. I gonfaloni si distinguono inoltre per le molteplici confezioni possibili con forme, dimensioni e personalizzazioni diverse: frange dorate, frange argentate, forme rettangolari o stondate, nastri tricolori, aste ricoperte in velluto, …
Gonfalone Lombardia
Gonfalone Toscana
Gonfalone Piemonte

Dopo aver visto le bandiere delle regioni, settimana prossima analizzeremo invece  le bandiere dei capoluoghi nella seconda parte di questo tour dell’Italia in bandiere.

Leave a Reply

×