Bandiera del Marocco: un successo mondiale
Qualche mese fa per esempio, su questo stesso blog, avevamo presentato “The Union Jack”, bandiera sicuramente da annoverare tra le più riconoscibili dell’intero panorama flag.
Ci sono invece bandiere che non ci sono granché familiari ma che in determinati frangenti possono acquisire grande notorietà, talvolta anche loro malgrado, come nel caso del vessillo ucraino divenuto di estrema attualità per via del conflitto in corso con la Russia.
Ribalte meno tristi per le bandiere sono invece i grandi eventi, specie quelli sportivi in grado di appassionare milioni di persone, come ad esempio avviene per olimpiadi e mondiali di calcio.
Proprio quest’ultima manifestazione, svoltasi a dicembre 2022 in Qatar (per restare in tema di bandiere poco note all’immaginario collettivo 😊 ), ha rappresentato un bel palcoscenico per la bandiera del Marocco.
Il risultato storico conseguito dalla nazionale marocchina in questa competizione ha permesso di assistere ai festeggiamenti dei tifosi per le vittorie sul campo, in questi ripetuti “caroselli” la bandiera del Marocco era sempre presente e in bella mostra.
Questo pentagramma indica la saggezza, la pace, la salute e la vita. Le cinque punte del pentagramma formano una stella e rappresentano i cinque “Pilastri” dell’Islam.
Lo sfondo della bandiera del Marocco è rosso, a rappresentare “il sangue” dei ribelli che hanno combattuto per l’indipendenza della nazione. Il verde è il colore tradizionale dell’Islam, religione ufficiale di questo paese.
Anche la confezione può essere decisa liberamente: asola, occhielli, laccetti, moschettoni sono i sistemi di finitura più utilizzati.
Il tessuto impiegato per la realizzazione delle bandiere è il tessuto nautico, conosciuto anche come flag nautico. Si tratta di un tessuto leggero e resistente, adatto per sventolare e resistere anche a collocazioni all’aperto. La produzione delle bandiere avviene mediante la tecnologia della stampa in sublimazione a caldo.
E’ possibile trovare questa ed altre bandiere del contenente africano su siti di immagini come questo.